Mondo, 19 agosto 2018

Brexit: con il calo della manodopera, le aziende britanniche costrette a aumentare i salari

Secondo un'indagine effettuata su 2000 datori di lavoro e svelata dal giornale britannico Guardian, le aziende britanniche incontrano notevoli difficoltà di reclutamento: Da quando è stata annunciata l'uscita del Regno Unito dall'Unione Europea, i cittadini europei che tentano la fortuna attraversando il canale della manica sono sempre meno.

Nel 2017, l'immigrazione netta di cittadini dell'UE nel Regno Unito è scesa a 101 mila, il livello più basso dal 2013. Di conseguenza, il numero di candidati per posto vacante, sia per un lavoro qualificato o no, è in calo dalla scorsa estate. Secondo il CIPD (Certified Institute of Personnel and Development), il numero di candidati è sceso da 24 a 20 per un lavoro di basso livello, da 19 a 10 per un lavoro di media specializzazione e da 8 a 6 per un lavoro altamente qualificato.


Di fronte alla contrazione di offerta di manodopera, metà delle aziende che hanno problemi di reclutamento hanno riferito di aver aumentato i salari delle assunzioni "In questo panorama dove ci sono pochi candidati, i datori di

lavoro non devono solo offrire un salario attraente, ma anche vantaggi aggiuntivi ", afferma Alex Fleming, un recruiter corrente nell'ambiente di oggi, benefici come l'assistenza sanitaria, una pensione solida, lavoro flessibile, una cultura del lavoro collaborativa danno ai datori di lavoro un vantaggio competitivo significativo nell'attrarre dipendenti. migliori talenti ".

Da parte sua, Londra cerca di rassicurare gli europei che sono riluttanti ad attraversare la Manica per trovare lavoro e quelli che hanno già un lavoro: "I cittadini europei danno un enorme contributo" (e) "abbiamo chiaramente indicato dall'inizio di questo processo (Brexit, ndr) che vogliamo che questi cittadini e le loro famiglie rimangano ", ha detto un portavoce del governo britannico.

Quest'ultimo ha anche assicurato che "dopo aver lasciato l'UE, il Regno Unito continuerà ad essere il paese aperto che è sempre stato". E per concludere: "Metteremo in atto un sistema di immigrazione che controlli chi arriva nel Regno Unito e che accoglierà i più brillanti e migliori che vogliono lavorare sodo".

Guarda anche 

L’accordo di sottomissione all’UE sdoganato a puntate

La recente sottoscrizione dell’accordo EUPA da parte della Svizzera, che riapre l’accesso ai programmi europei di ricerca come Horizon Europe ed Erasmus+, non...
27.04.2025
Svizzera

La partecipazione della Svizzera a Erasmus costerà 170 milioni di franchi all'anno, il triplo rispetto agli anni passati

Dopo l'espulsione della Svizzera dal programma europeo Erasmus+ nel 2021, è stata trovata una soluzione sostitutiva esclusivamente svizzera, costata (per l'...
25.04.2025
Svizzera

Solo un pugno di politici può visionare l'accordo con l'UE

È forse il documento più gelosamente custodito della Svizzera: il nuovo accordo con l'UE. I testi definitivi saranno probabilmente siglati a maggio, ma ...
24.04.2025
Svizzera

LEGA: un fondo sovrano per salvare la nostra economia e realizzare infrastrutture

LEGA DEI TICINESI - Il franco svizzero ha mostrato una tendenza al rafforzamento negli ultimi anni, con il cambio euro-franco che da circa quattro anni si mantiene sot...
22.04.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto