Mondo, 23 luglio 2018

L'ex consigliere di Trump all'assalto dell'UE, si prepara una "superdestra" per le elezioni europee

Steve Bannon è stato il manager della vittoria campagna presidenziale di Donald Trump e in seguito, per un periodo, consigliere strategico del neopresidente americano prima di lasciare nell'agosto 2017 la Casa Bianca. Da allora viaggia senza sosta tra Stati Uniti per coordinare e consigliare esponenti di quella nuova destra populista sorta negli Stati Uniti con Donald Trump e incarnata in Europa da figure quali Nigel Farage, Marine Le Pen, Viktor Orban, Sebastian Kurz e Matteo Salvini, per citarne alcuni. Ritenuto per un certo tempo, e probabilmente esageratamente, dalla sinistra americana l'ideologo e « deus ex machina » di Donald Trump (si è unito all'allora candidato presidenziale in campagna elettorale inoltrata, quando il personaggio politico Trump era già ben definito) Bannon intende adesso fondare un movimento che coordini meglio le destre in ascesa in Europa.


È quanto riporta il sito americano Daily Beast in un lungo articolo in cui, citando direttamente Bannon, spiega che l'ex stratega di Donald Trump sta per lanciare una fondazione in Europa per rafforzare le destre europee. Si chiamerà Il Movimento (The Movement, il nome in inglese), e, secondo il sito Bannon spera che "diventi la guida di una rivolta populista di destra in tutto il continente a partire dalle elezioni del Parlamento europeo la prossima primavera".

 
The Movement, spiega Bannon, diventerà per i partiti populisti e di estrema destra una "fonte centrale di sondaggi e per indirizzare la comunicazione, individuare soggetti che siano in grado di elaborare la strategia politica raccogliendo i malumori di destra che si stanno diffondendo in tutta Europa, in molti casi senza strutture politiche professionali o budget significativi". Bannon vuole organizzare quindi questi "malumori di destra"
e renderli strutturati.


Un'altra ambizione dell'ex consigliere del presidente Usa è che la sua organizzazione si opponga all'impatto della Open Society di George Soros, che dal 1984 finanzia battaglie culturali e civili. Insomma, i due americani hanno deciso di darsi battaglia sul terreno della politica europea. 

 
I rapporti di Bannon con le destre europee

L'anno scorso Bannon ha tenuto colloqui con gruppi di destra in tutto il continente da Nigel Farage e membri del Front National di Marine Le Pen (recentemente ribattezzato Rassemblement National) in Occidente, all'Ungherese Viktor Orban e ai populisti polacchi in Oriente, fino a Matteo Salvini, leader della Lega, che Bannon dice di aver spinto all'alleanzacon i 5 Stelle dopo ore di colloqui.   Secondo quanto Bannon ha riferito al Daily Beast, quello che immagina è un "supergruppo" di destra all'interno del Parlamento europeo che potrebbe attrarre fino a un terzo dei parlamentari eletti alle elezioni europee del prossimo maggio.

 
L'obiettivo del blocco populista

Un blocco populista, spiega il quotidiano, che se coeso e forte potrebbe garantire a Bannon un enorme potere all'interno del movimento stesso, perché ne sarebbe il collante". La sede centrale del Movimento dovrebbe essere a Bruxelles dove il fronte populista comincerà ad assumere personale nei prossimi mesi. La previsione è che ci siano almeno 10 dipendenti a tempo pieno prima delle elezioni del 2019, con un esperto di sondaggi, un addetto alle comunicazioni, un responsabile dell'ufficio e un ricercatore tra le posizioni. Il piano è di farli salire a più di 25 persone dopo il 2019. Sempre che il progetto abbia successo.

Guarda anche 

La partecipazione della Svizzera a Erasmus costerà 170 milioni di franchi all'anno, il triplo rispetto agli anni passati

Dopo l'espulsione della Svizzera dal programma europeo Erasmus+ nel 2021, è stata trovata una soluzione sostitutiva esclusivamente svizzera, costata (per l'...
25.04.2025
Svizzera

Trump furioso con Zelensky, “può accettare la pace o combattere finchè perde tutto il Paese”

Mentre a Londra si svolgono colloqui tra funzionari statunitensi, ucraini ed europei, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha pubblicato un lungo messaggio sulla ...
24.04.2025
Mondo

Solo un pugno di politici può visionare l'accordo con l'UE

È forse il documento più gelosamente custodito della Svizzera: il nuovo accordo con l'UE. I testi definitivi saranno probabilmente siglati a maggio, ma ...
24.04.2025
Svizzera

Il Lugano non sa più vincere: i sogni di gloria volano via

LUGANO – A dicembre il campionato era andato in pausa col Lugano campione d’inverno e con gli stessi bianconeri che avevano sciupato l’occasione di allu...
14.04.2025
Sport

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto