Svizzera, 08 luglio 2018

La Germania ha spiato imprese e cittadini svizzeri per anni

La scena faceva pensare a un affare di stato. Tre settimane fa, il governo austriaco si è presentato davanti ai media. Sguardi seri, vestiti scuri. Dopo una riunione di crisi del presidente Alexander Van der Bellene il cancelliere Sebastian Kurz informavano la popolazione di uno scandalo di spionaggio che ha scosso il paese da allora.

 

Il servizio segreto tedesco (BND) ha spiato circa 2000 obiettivi in ​​Austria per anni. Imprese, ministeri, centri culturali e religiosi. Il quotidiano "Der Standard" e la rivista "Profil" avevano rivelato la vicenda un giorno prima. "L'estensione della sorveglianza era enorme", ha detto Kurz. E Van der Bellen di sottolineare: "Spiare gli amici è inaccettabile".

 

Anche imprese svizzere sono state prese di mira dal 1999. Un'inchiesta del SonntagsBlicks, da cui apprendiamo della vicenda, mostra che tra gli obiettivi spiati ci sono più di una dozzina di filiali austriache di aziende svizzere. Sono elencati sui documenti segreti di sorveglianza del BND. I nomi più importanti: il gruppo produttore di generici Sandoz in mano alla svizzera Novertis, il gruppo logistico Panalpina, il produttore di vite Bossard, e Tecan Habasit, produttore internazionale di trasmissioni e nastri trasportatori, con sede a Reinach (BL).

 

 

Le società svizzere sono state prese di mira dai servizi segreti tedeschi dal 1999 in poi. Fino al 2006, il BND ha sfruttato le connessioni fax e memorizzato sistematicamente dati telefonici ed e-mail. Parte delle informazioni intercettate è stata trasmessa anche all'agenzia di intelligence statunitense NSA.

 

Non è ancora chiaro cosa quali e quanti dati siano finiti nelle mani dei servizi segreti tedeschi o se si tratti solo di metadati - chi ha comunicato con chi, quando e dove - o anche di contenuti, ad esempio conversazioni telefoniche e conversazioni via e-mail. Lo spionaggio sarebbe nel frattempo stato interrotto.

 

Le rivelazioni hanno causato malumori diplomatici ai più alti livelli. Kurz e Van der Bellen hanno chiesto un primo chiarimento al governo tedesco mentre la procura di Vienna ha avviato un indagine. L'organo di controllo del Bundestag tedesco ha anche

annunciato che controllerà con il BND se gli obiettivi in Austria sono ancora sotto sorveglianza. Inoltre, anche le aziende colpite potrebbero presto agire per via legale.

 

Le società svizzere interessate non vogliono commentare la vicenda al momento. Si riferiscono a indagini in corso. Anche il BND si trincerano dietro un no comment. Solo i servizi d'informazione svizzeri (SIC) confermano di essere a conoscenza della vicenda e che tali attacchi vengono combattuti “nel limite delle proprie risorse".

 

Il fatto che le società svizzere siano state deliberatamente sfruttate solleva la questione se il BND abbia effettuato spionaggio industriale. Ciò sarebbe inammissibile ai sensi della legge tedesca. L'esperto di intelligence Erich Schmidt-Eenboom è convinto che il servizio di intelligence tedesco abbia agito per conto degli Stati Uniti. Gli americani avrebbero voluto ottenere un vantaggio competitivo per la loro economia dalle informazioni ottenute. E dice: "Sono certo che anche i servizi segreti statunitensi e il BND hanno spiato in Svizzera".

 

 

Il Consigliere agli Stati Claude Janiak (PS/BL) vuole che sia fatta chiarezza. È presidente della delegazione aziendale, che esercita il controllo parlamentare sul servizio di intelligence. Janiak vuole verificare la collaborazione con il BND: "Ci incontreremo ad agosto per uno scambio di opinioni con il capo della SIG." Anche la cancelliera tedesca Angela Merkel deve rispondere a delle domande. Lei, che nel corso del caso Snowden aveva affermato: "spiare gli amici non è accettabile".

 

È noto da tempo che il BND spiava obiettivi in ​​vari stati europei. L'estensione ormai pubblicizzata dei dati raccolti sorprende persino gli addetti ai lavori. La lista d'ascolto segreta mostra che i tedeschi non hanno esitato davanti a nulla.

 

Organizzazioni internazionali come l'ONU, l'Agenzia per l'energia atomica o l'Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa sarebbero altrettanto interessate dalla sorveglianza tedesca così come i ministeri austriaci, le ambasciate straniere e imprese. Il BND ha diretto le sue antenne di ascolto in tutte le direzioni.


Guarda anche 

“Non vivo con gli afghani”: quando i rifugiati ucraini si comportano da turisti. La denuncia di un sindaco del canton Turgovia

SVIZZERA - Dopo oltre tre anni dall’introduzione dello status di protezione S per i cittadini ucraini, la Svizzera si ritrova a dover affrontare le conseguenze d...
01.07.2025
Svizzera

Auto elettriche, che stangata: così ti fregano alle colonnine. E con l'arrivo delle ferie estive andrà anche peggio

AUTELETTRICA - Ricaricare un’auto elettrica dovrebbe essere semplice e conveniente. Invece è diventato un vero incubo per gli automobilisti: tariffe nasco...
30.06.2025
Focus

Doveva restare un segreto, ma qualcuno ha svelato tutto sui social. Ecco l'incredibile risultato della Svizzera femminile di calcio

EURO2025 - Mancano ormai pochi giorni all’inizio degli Europei femminili 2025, che si svolgeranno proprio in Svizzera, ma la Nazionale rossocrociata arriva all&r...
23.06.2025
Sport

GALLERY – Alisha Lehmann si prepara all’Europeo

TORINO (Italia) – L’Europeo di calcio femminile si avvicina e per la Svizzera sarà un appuntamento molto importante. Non solo perché nel nostro ...
17.06.2025
Sport

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto