Sport, 05 luglio 2018

SONDAGGIO - La storia si è ripetuta: cosa ne pensi del nostro Mondiale?

Gli ottavi di finale ci sono stati nuovamente fatali: possiamo ritenerci comunque soddisfatti, possiamo rammaricarci o dobbiamo capire che è questo il nostro reale valore?

LUGANO – Ora ci toccherà sederci sul divano, o al bar, e accendere la tv per assistere alle ultime 8 partite del Mondiale senza quella tensione che ha contraddistinto le nostre giornate fino all’altro ieri, fino all’eliminazione della Svizzera.

Ci sarà sicuramente del rammarico quando sabato assisteremo a Svezia-Inghilterra, e sicuramente qualcuno penserà: “Ah se ci fossimo stati noi… ce la saremmo giocata!”. Oppure: “Ma come abbiamo fatto a perdere contro la Svezia?”.

Ormai il passato è passato, non può più essere modificato, ma può essere commentato.
E allora, cosa ne pensate del cammino rossocrociato in terra russa?

Possiamo ritenerci soddisfatti? Possiamo rammaricarci, o dobbiamo capire che, se non riusciamo mai a superare lo scoglio degli ottavi, vuol dire che è questo il nostro reale valore?

E su Petkovic come la pensate? È l’uomo giusto per guidare questa squadra?

Diteci la vostra, rispondendo al nostro sondaggio.

Guarda anche 

Dopo il diluvio non spunta il sole: per il Lugano il secondo posto resta un miraggio

LUGANO – Sembra decisamente un film già visto. Il 29 luglio 2017 Lugano-San Gallo venne interrotta alla pausa per il maltempo, mentre i bianconeri conducevan...
27.11.2025
Sport

Lui scende in campo, i ladri gli svuotano casa: Vardy derubato di un bottino di 100'000 euro

SALÒ (Italia) – Come benvenuto in Italia, non è niente male. Jamie Vardy, attaccante della Cremonese, si è ritrovato una brutta sorpresa dopo a...
25.11.2025
Sport

Cassis e Marchesi in missione a Kinshasa: la Svizzera al fianco della pace in Congo (RDC)

SVIZZERA/CONGO - La foto pubblicata da Piero Marchesi da Kinshasa mostra il consigliere nazionale UDC al fianco del consigliere federale Ignazio Cassis e della consigl...
25.11.2025
Svizzera

Christian Tresoldi: "La Svizzera e la guerra moderna: perché servono difesa aerea, tecnologia e unità leggere"

TRESOLDI - Il conflitto in Ucraina ha mostrato come la guerra moderna sia cambiata radicalmente. Droni sensori avanzati, guerra elettronica e unità leg...
27.11.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto