Mondo, 25 giugno 2018

Migranti, Salvini a Tripoli: "Hotspot a sud della Libia"

Il ministro dell'Interno italiano Matteo Salvini si trova oggi in Libia con l'obiettivo di coordinare meglio con il governo libico la lotta all'immigrazione clandestina. "Il mio impegno - ha dichiarato - sarà massimo per rinsaldare l'amicizia tra i nostri due Paesi e la collaborazione su tutti i fronti". Il viaggio, fortemente voluto dal ministro degli Interni che ieri ha ringraziato le autorità e la guardia costiera libica per aver salvato e accolto centinaia di migranti in mare, servirà a "imporre" alle autorità locali le sue "posizioni rigide" in tema di contrasto all'immigrazione clandestina. A partire dalla creazione di hotspot a sud della Libia e non più in Italia.

Dopo la caduta e l'uccisione del rais Muhammar Gheddafi nel 2011, il Paese è precipitata in una complesso conflitto ancora in corso. La Libia, da sempre sulla rotta illegale dei migranti tra l'Africa sub sahariana e le coste italiane, è diventata così sempre più un luogo di transito e sfruttamento dei disperati che puntano a raggiungere l'Europa. Durante il colloquio con il presidente del Governo di accordo nazionale libico, Fayez Serraj, Salvini ha detto chiaramente che il governo italiano intende svolgere un ruolo di primo piano nell'arena politica per promuovere "la riconciliazione e la stabilità" nel Nord Africa. Nel presentare la missione in territorio libico, una "fonte informata" dei fatti citata dal quotidiano locale al Marsad ha spiegato che il "motivo" della visita di Salvini è quello di "ribadire le posizioni molto rigide che ha assunto per mettere fine alle migrazioni illegali verso l'Europa" alla

luce anche del "rifiuto di accogliere la nave Lifeline che trasportava 234 immigrati".

Il leader della Lega, ha aggiunto la fonte, ha deciso di incontrare le autorità libiche "per discutere del ruolo dell'Italia nella prossima fase" riguardo l'aspetto del "fenomeno delle migrazioni""Finalmente dopo anni di silenzio - ha commentato ieri - l'Italia torna ad avere una voce forte".

Il viaggio di Salvini arriva all'indomani del tavolo coi Paesi membri dell'Unione europea. Dopo giorni di alta tensione, in cui il governo italiano è arrivato a minacciare di disertare il summit di Bruxelles in seguito alla diffusione della bozza di un preaccordo franco-tedesco sui migranti, il premier Giuseppe Conte ha ribadito la posizione italiana che consiste nella la richiesta di istituire "centri di protezione" nei diversi Stati dell'Unione e nei Paesi di transito in Africa, come il Niger e appunto la Libia. A Tripoli, oggi, Salvini ha ribadito la propria contrarietà all'apertura di nuovi hotspot in Italia. "Sarebbero un problema per noi e per la Libia stessa perché i flussi della morte non verrebbero interrotti - ha spiegato il ministro dell'Interno - noi abbiamo proposto centri di accoglienza posti ai confini a Sud della Libia per evitare che anche Tripoli diventi un imbuto, come Italia". Il vice primo ministro libico, Ahmed Maitig, ha rifiutato "categoricamente la presenza di qualsiasi campo per migranti in Libia""Questo non è accettato dalle leggi libiche - ha spiegato - abbiamo programmi che dipendono da accordi tra la Libia e l'Unione europea e l'Italia ne fa parte". Ad ogni modo giovedì prossimo al Consiglio europeo il governo italiano dovrebbe ribadire nuovamente la necessità di proteggere le frontiere esterne a sud della Libia.

(Fonte: ilgiornale.it, foto: Twitter)

Guarda anche 

L'assalitore di Annecy aveva ricevuto asilo anche in Svizzera

L'uomo che giovedì mattina ha accoltellato 6 persone, tra cui quattro bambini, in un parco sulle rive del lago di Annecy aveva un passato anche in Svizzera, do...
09.06.2023
Svizzera

"Villaggi container" per richiedenti l'asilo sempre senza fondi

Il Consiglio degli Stati ha confermato martedì di essere contrario al credito di 132,9 milioni per la costruzione di “villaggi container” in quattro ca...
07.06.2023
Svizzera

Richiedenti l'asilo nelle caserme, il Consiglio degli Stati boccia la proposta della Confederazione

I “villaggi container” che il Consiglio federale intendeva allestire in quattro caserme svizzere con tutta probabilità non vedranno la luce. Il Consigl...
01.06.2023
Svizzera

Dei “villaggi container” nelle caserme per alloggiare i richiedenti l'asilo

Il numero di richiedenti l'asilo in Svizzera continua ad aumentare e il numero di posti disponibili nei centri di accoglienza per richiedenti asilo "non sar&agra...
31.05.2023
Svizzera