Mondo, 25 giugno 2018

Migranti, Salvini a Tripoli: "Hotspot a sud della Libia"

Il ministro dell'Interno italiano Matteo Salvini si trova oggi in Libia con l'obiettivo di coordinare meglio con il governo libico la lotta all'immigrazione clandestina. "Il mio impegno - ha dichiarato - sarà massimo per rinsaldare l'amicizia tra i nostri due Paesi e la collaborazione su tutti i fronti". Il viaggio, fortemente voluto dal ministro degli Interni che ieri ha ringraziato le autorità e la guardia costiera libica per aver salvato e accolto centinaia di migranti in mare, servirà a "imporre" alle autorità locali le sue "posizioni rigide" in tema di contrasto all'immigrazione clandestina. A partire dalla creazione di hotspot a sud della Libia e non più in Italia.

Dopo la caduta e l'uccisione del rais Muhammar Gheddafi nel 2011, il Paese è precipitata in una complesso conflitto ancora in corso. La Libia, da sempre sulla rotta illegale dei migranti tra l'Africa sub sahariana e le coste italiane, è diventata così sempre più un luogo di transito e sfruttamento dei disperati che puntano a raggiungere l'Europa. Durante il colloquio con il presidente del Governo di accordo nazionale libico, Fayez Serraj, Salvini ha detto chiaramente che il governo italiano intende svolgere un ruolo di primo piano nell'arena politica per promuovere "la riconciliazione e la stabilità" nel Nord Africa. Nel presentare la missione in territorio libico, una "fonte informata" dei fatti citata dal quotidiano locale al Marsad ha spiegato che il "motivo" della visita di Salvini è quello di "ribadire le posizioni molto rigide che ha assunto per mettere fine alle migrazioni illegali verso l'Europa" alla

luce anche del "rifiuto di accogliere la nave Lifeline che trasportava 234 immigrati".

Il leader della Lega, ha aggiunto la fonte, ha deciso di incontrare le autorità libiche "per discutere del ruolo dell'Italia nella prossima fase" riguardo l'aspetto del "fenomeno delle migrazioni""Finalmente dopo anni di silenzio - ha commentato ieri - l'Italia torna ad avere una voce forte".

Il viaggio di Salvini arriva all'indomani del tavolo coi Paesi membri dell'Unione europea. Dopo giorni di alta tensione, in cui il governo italiano è arrivato a minacciare di disertare il summit di Bruxelles in seguito alla diffusione della bozza di un preaccordo franco-tedesco sui migranti, il premier Giuseppe Conte ha ribadito la posizione italiana che consiste nella la richiesta di istituire "centri di protezione" nei diversi Stati dell'Unione e nei Paesi di transito in Africa, come il Niger e appunto la Libia. A Tripoli, oggi, Salvini ha ribadito la propria contrarietà all'apertura di nuovi hotspot in Italia. "Sarebbero un problema per noi e per la Libia stessa perché i flussi della morte non verrebbero interrotti - ha spiegato il ministro dell'Interno - noi abbiamo proposto centri di accoglienza posti ai confini a Sud della Libia per evitare che anche Tripoli diventi un imbuto, come Italia". Il vice primo ministro libico, Ahmed Maitig, ha rifiutato "categoricamente la presenza di qualsiasi campo per migranti in Libia""Questo non è accettato dalle leggi libiche - ha spiegato - abbiamo programmi che dipendono da accordi tra la Libia e l'Unione europea e l'Italia ne fa parte". Ad ogni modo giovedì prossimo al Consiglio europeo il governo italiano dovrebbe ribadire nuovamente la necessità di proteggere le frontiere esterne a sud della Libia.

(Fonte: ilgiornale.it, foto: Twitter)

Guarda anche 

Nel Regno Unito il governo laburista lancia una vasta riforma per scoraggiare l'arrivo di richiedenti l'asilo

Il governo britannico ridurrà la protezione offerta ai rifugiati, che saranno "costretti a tornare nel loro Paese d'origine non appena sarà ritenut...
16.11.2025
Mondo

A Vienna solo 4 austriaci su 100 ricevono sussidi: tra i siriani quasi 74 su 100

Il Sozialbericht 2023 della città di Vienna fotografa con chiarezza la situazione del welfare nella capitale austriaca. Solo il 4,1% dei cittadini austriaci per...
13.11.2025
Mondo

"Basta criminali stranieri! I Ticinesi non devono più pagare per loro"

LEGA DEI TICINESI - I numeri parlano chiaro: due detenuti su tre in Svizzera sono stranieri. Nel 2024, su oltre 12'000 pene eseguite in Svizzera, il 69% riguarda c...
05.11.2025
Ticino

Forte afflusso di giovani dopo che il presidente ucraino ha revocato il divieto di lasciare l'Ucraina

Lo scorso agosto, il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha revocato il divieto di viaggio per gli uomini di età compresa tra 18 e 22 anni. Da allora, quasi 100&...
04.11.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto