Sport, 23 giugno 2018

Sul caso delle aquile l'ASF getta acqua sul fuoco: "Gesti spontanei e non politici"

Il "caso delle aquile"; in riferimento all'esultanza di Granit Xhaka e Xherdan Shaqiri che hanno mimato un aquila albanese dopo aver segnato, ha rapidamente fatto il giro del mondo e anche le maggiori testate al mondo non hanno mancato di riportare l'aspetto politico dell'esultanza dei due giocatori. Con qualche ora di ritardo rispetto al previsto, ora anche la Associazione svizzera di calcio (ASF) dice la sua, cercando di gettare acqua sul fuoco della polemica. Come riporta il Corriere del Ticino, il primo a prendere la parola è il delegato delle squadri nazionali Claudio Sulser, il quale ha dichiarato che "Il gesto poteva essere evitato, ma va contestualizzato e soprattutto non ne farei un caso politico" senza però escluso che vengano presi provvedimenti in seguito "ne parleremo con calma, a mente fredda. È stata una reazione del tutto spontanea all'interno di una partita molto sentita. Il nostro inno ad esempio è stato fischiato mentre il match è stato intenso. Queste cose possono succedere, si è trattato di un riflesso incondizionato. È stata una maniera per esprimere gioia. Dare maggiore rilevanza a questi gesti mi pare sbagliato. Noi, come Federazione, vorremmo sottolineare l'aspetto sportivo".

Quanto alle possibili sanzioni della FIFA, Sulser commenta: "Bisogna vedere innanzitutto se Xhaka e Shaqiri hanno violato una norma. È difficile stabilirlo, poiché come dicevo la loro è
stata un'esultanza carica di gioia e non un preciso segnale verso i serbi". L'ASF diversi anni fa aveva vietato le esultanze a sfondo politico e in particolare il gesto dell'aquila. Come la mettiamo? Ancora Sulser: "Noi possiamo vietare o dare indicazioni in merito, ma siamo sempre nel campo dell'interpretazione e delle emozioni. Sul campo ognuno vive la partita a modo suo".
 
Alex Miescher invece commenta così la vicenda: "Abbiamo vissuto una situazione speciale e particolare a Kaliningrad" spiega il segretario generale. "Samo stati criticati in quanto Federazione. Ma non siamo degli esperti di storia balcanica e non possiamo sapere cosa hanno vissuto i nostri giocatori. Il nostro interesse è puramente sportivo. Prevale la gioia per la vittoria sulla Serbia. Quelli ottenuti sono tre punti molto importanti per il nostro percorso". Bene, ma la Federcalcio elvetica vieterà in futuro simili esultanze? "Noi abbiamo l'impressione di non poter gestire queste cose e perciò non abbiamo detto nulla di particolare ai diretti interessati, né imposto divieti". 
 
"Ho parlato con Granit e Xherdan" continua Sulser. "Abbiamo convenuto che è meglio dormirci sopra. Non vogliamo prendere decisioni a caldo né dare troppo peso a questo caso. Ci aspetta ancora una partita della fase a gironi. Bisogna pensare alla Costa Rica".

Guarda anche 

Brava Belinda!

WIMBLEDON (Gbr) – 2-6, 0-6. Nella sua prima semifinale disputata a Wimbledon non c’è stata storia. Dall’altra parte della rete, la temibile e pod...
11.07.2025
Sport

Eureka rossocrociata: qui si fa la storia!

GINEVRA – Serviva quantomeno un pareggio per continuare il sogno e per scrivere una pagina storica del calcio svizzero femminile. Serviva non perdere al cospetto de...
11.07.2025
Sport

Mbappé ritira la denuncia dopo le minacce di un rapper: “Lascia stare il PSG o racconto cos’hai fatto a Miami”

PARIGI (Francia) – Ieri sera si sono affrontati in campo per la seconda semifinale del Mondiale per Club, ma il duello Mbappé-PSG sembrerebbe continuare fuor...
10.07.2025
Sport

Wimbledon, la strana richiesta dell’arbitro alla Ostapenko che si alza la gonna

WIMBLEDON (Gbr) – Mentre i vari tornei di Wimbledon sono ormai nella loro fase più calda, fa decisamente discutere quanto avvenuto durante il torneo di doppi...
10.07.2025
Sport

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto