Sport, 22 giugno 2018

Da Karius a Caballero… quando il portiere finisce nell’occhio del ciclone

Nelle ultime settimane sono stati tanti gli errori, le papere, degli estremi difensori che hanno inciso sul risultato

NIZNIJ NOVGOROD (Russia) – Quello del portiere, si sa, è un ruolo particolare: in mezzo al campo sei comunque da solo, vivi nel tuo mondo, sei tu contro il resto dei tuoi avversari. Inoltre, è un ruolo pericoloso: ad ogni minimo errore rischi di compromettere tutto il lavoro fatto dai tuoi compagni. Questo aspetto, che forse spesso in secondo piano, è balzato agli “onori” della cronaca nelle ultime settimane in maniera incredibile.

L’ultima topica, enorme e decisiva, porta la firma di Willy Caballero: l’errore del portiere dell’Argentina, nella sfida persa per 0-3 contro la Croazia, è stata assolutamente incredibile e decisiva, visto che ha favorito lo 0-1 di Rebic. Per carità… Caballero non è mai stato un top nel suo ruolo, e infatti ha praticamente sempre fatto il portiere di riserva quando si è legato a qualche squadra importante (City o Chelsea che sia), ma l’errore/orrore di giovedì sera potrebbe costare l’eliminazione dal Mondiale per la sua Albiceleste.

Un altro errore che è costato carissimo è stato, e come dimenticarselo, quello di Karius nella finale di Champions League. L’estremo difensore del Liverpool, nella serata di
Kiev, è stato in grado di commettere due papere enormi che sono costate l’1-0 e il 3-1 finale in favore del Real Madrid. Le sue lacrime e le sue scuse a fine partita hanno fatto il giro del mondo.

Un altro esempio? Ricordate Ulreich nella semifinale di ritorno di Champions League contro lo stesso Real? Il suo clamoroso liscio regalò il pallone a Benzema che depositò la sfera in rete con tanti saluti e ringraziamenti.

Certo, anche De Gea in occasione del 2-1 del Portogallo nella sfida mondiale contro la Spagna non ha fatto una bella figura. Il tiro di Ronaldo era tutto fuorché forte, angolato o imparabile, eppure…

Verrebbe da chiedersi il perché di tutti questi errori, in un lasso di tempo così ravvicinato. Colpa dei palloni troppo leggeri e che prendono direzioni incalcolabili e imprevedibili? O è colpa della tensione mentale a cui sono sottoposti questi ragazzi? È frutto del caso? Oppure, molto più semplicemente, il tutto è legato alla mediocrità di questi portiere, a volte poco considerati – se messi in relazioni con le stelle del calcio moderno, ovvero attaccanti e centrocampisti – ma che comunque ricoprono un ruolo assolutamente determinante?

Guarda anche 

Botte da orbi al Mondiale U17: il mischione invade anche il campo vicino

DOHA (Qatar) – Una rissa furibonda si è scatenato al triplico fischio finale di Francia-Colombia, partita del Mondiale U17 che si sta disputando in Qatar. Il...
17.11.2025
Sport

La Svizzera vede l’America: il Mondiale è praticamente cosa fatta

GINEVRA – C’era un po’ in tensione e un po’ di timore prima della partita che la Svizzera ha disputato ieri sera contro la Svezia. C’era un ...
16.11.2025
Sport

Uova in faccia durante la presentazione del libro: Rubiales va all’attacco

MADRID (Spagna) – Alla presentazione di un libro in cui ha offerto la sua versione dello scandaloso bacio a Jennifer Hermoso al termine della finale femminile del M...
17.11.2025
Sport

“Gli uomini non si occupano della casa”: è bufera su CR7

RIYAD (Arabia Saudita) – Ha scatenato una vera e propria bufera social Cristiano Ronaldo con le sue dichiarazioni sul ruolo della compagna, Georgina Rodriguez, rila...
14.11.2025
Sport

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto