Svizzera, 13 agosto 2025

La cassa malati KLuG fallisce, quasi 10'000 persone dovranno cambiare assicuratore

Non capita tutti i giorni che una cassa malati fallisca. È quello che è successo, tuttavia, all'assicuratore KLuG. Alla compagnia con sede a Zugo è stata revocata l'autorizzazione a esercitare l'assicurazione sociale contro le malattie a partire dal 31 dicembre 2025, ha annunciato martedì l'Ufficio federale della sanità pubblica.

Da tempo, KLuG si trova in una situazione finanziaria molto difficile, secondo quanto riferisce l'UFSP. Inoltre, l'assicuratore era sottoposto a un monitoraggio più rigoroso negli ultimi due anni. Erano già state adottate misure per mantenerne la stabilità finanziaria. Ad esempio, nel 2024, i premi erano stati aumentati nel corso dell'anno.

Ma la situazione si è deteriorata in modo "inaspettato e decisivo", ha scritto l'UFSP. "Il consiglio d'amministrazione di KLuG ha recentemente constatato che prestazioni per un importo di 2,4 milioni di franchi non erano state contabilizzate" e che non era più in grado di far fronte a tutti i suoi obblighi finanziari e ne ha pertanto informato l'UFSP che a sua volta ha dichiarato la l'insolvenza di KLuG.



Il fallimento della cassa malati consente l'istituzione di un fondo di insolvenza che copre i costi delle prestazioni assicurate per i suoi circa 9'300 assicurati. La sua attivazione è stata immediatamente ordinata, ha spiegato l'UFSP. L'UFSP sta inoltre esaminando se il fallimento abbia implicazioni penali.

Da parte sua, KLuG ha spiegato in un comunicato stampa che i suoi problemi finanziari sono dovuti all'inaspettata crescita degli assicurati (189%) nel 2022-2023. Questa impennata ha comportato un enorme onere finanziario che si è rivelato "fatale". Va notato che il fallimento dell'assicuratore comporterà il licenziamento di 19 dipendenti.

Guarda anche 

Carte prepagate per richiedenti l'asilo invece che contanti: il Canton Zugo lancia un progetto pilota

Il Canton Zugo è il primo cantone in Svizzera a introdurre carte di pagamento per i richiedenti asilo. Dall'inizio del 2026, tra 200 e 400 richiedenti asilo ri...
30.10.2025
Svizzera

Stefano Quadri chiede chiarezza sui costi sanitari dei migranti: “Il Ticino non deve pagare per tutti”

TICINO - Il deputato leghista Stefano Quadri ha presentato un’interrogazione al Consiglio di Stato chiedendo trasparenza sui costi sanitari legati a migranti, ri...
27.10.2025
Ticino

Dall’Olimpo dell’e-commerce al tracollo in Borsa. Wish, l’app “miracolo” che ha perso il 99% del suo valore

FINANZA - C’erano anni in cui le pubblicità di Wish erano ovunque: in particolare su Facebook. L’app nata dal genio di un ex ingegnere di Google era...
21.10.2025
Mondo

Daniele Caverzasio: “Sì al sostegno sociale, ma senza aumentare le imposte”

CASSAMALATI - Le due iniziative approvate dai cittadini rappresentano per Daniele Caverzasio un segnale politico inequivocabile: “Da un lato emerge la volont&agr...
10.10.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto