Svizzera, 07 agosto 2025

Primi venti di tempesta in borsa dopo l'annuncio dei dazi doganali USA

Finora la borsa svizzera e le azioni delle più grandi aziende non hanno subito grandi contraccolpi dopo l'annuncio dei dazi doganali imposti dagli Stati Uniti. Una stabilità inattesa che si è interrotta mercoledì 6 agosto. Novartis è crollata del 3,4% durante la seduta e Roche del 2,7%. La causa: i timori suscitati dall'esito dell'incontro dell'ultimo minuto a Washington tra i Consiglieri federali Karin Keller-Sutter, Guy Parmelin e Marco Rubio, Segretario di Stato americano.

L'annuncio dei dazi del 39%, avvenuto il 1° agosto, aveva causato una perdita iniziale del 3% nello Swiss Market Index (SMI), l'indice delle maggiori società quotate. Dal 4 agosto, l'indice aveva registrato un leggero rimbalzo, prima di scendere dell'1% il 6 agosto a causa delle incertezze legate alla rinegoziazione.

Dal 2 aprile, dopo lo shock iniziale degli annunci doganali, l'indice svizzero di riferimento ha perso il 7%, recuperando solo metà del calo iniziale del 15%. I colossi farmaceutici sono tra i titoli più esposti sul mercato, così come Nestlé, il gruppo del lusso Richemont e il produttore di cioccolato Lindt & Sprüngli.

Minacciate da dazi del 250% da Donald Trump, le aziende farmaceutiche sono sotto pressione da Washington, e per estensione dal governo federale, ad abbassare i prezzi sul mercato statunitense, altrimenti svaniranno anche le ultime speranze di successo delle trattative. Novartis, i cui principali azionisti includono UBS (5,4% del capitale) e BlackRock (5%), ha perso il 5% in sei mesi. Roche, di proprietà della famiglia Hoffmann al 64,971% (la restante quota è quotata in borsa), ha perso il 13% in sei mesi.

Dal canto suo, il gruppo Richemont, proprietario dei marchi Cartier, Van Cleef & Arpels, Piaget e IWC, ha perso il 26% in borsa in sei mesi ed è rimasto in rosso negli ultimi giorni. Per questi marchi, la clientela facoltosa d'oltreoceano è una delle più importanti. La multinazionale con sede a Ginevra genera quasi un terzo delle sue vendite nelle Americhe.



Per quanto riguarda Nestlé, le sue azioni hanno perso l'8% in sei mesi e il 21% dagli annunci del 2 aprile. Il colosso alimentare con sede a Vevey (VD) è molto attivo sul mercato americano. "Il gruppo produce localmente almeno il 90% di ciò che vende negli Stati Uniti. Tuttavia, il suo caffè è prodotto in Svizzera ed è quindi soggetto al dazio del 39%".

Il prezzo delle azioni di UBS sta reggendo leggermente meglio rispetto alle aziende farmaceutiche, poiché non è direttamente interessata dai dazi, che colpiscono i beni importati e non i servizi. Tuttavia, i suoi clienti ne sono colpiti, come ha recentemente affermato l'amministratore delegato Sergio Ermotti: "Il nostro problema come banca è che i nostri clienti avranno problemi a lungo termine. Ma siamo ben preparati".

L'esperto di finanza Stefan Kremeth, interpellato dal Blick, osserva che il mercato sarà difficile anche per azioni come Lindt & Sprungli. Le azioni della cioccolatiera di Kilchberg (ZH) hanno perso il 3,3% negli ultimi cinque giorni, ma rimangono ben valutate. "Lindt ha aumentato i prezzi e stava già registrando una crescita bassa al momento dell'ultimo annuncio dei dazi, ma le sue azioni rimangono valutate in borsa come quelle di un titolo ad alta crescita. Quindi ci sarà una correzione in seguito a cali di margini o vendite. Sarei un venditore."

Guarda anche 

Due anni dopo il 7 ottobre, la sinistra torna a usare la tragedia per fare propaganda. Giovani leghisti e GUDC: “Basta ipocrisia, la libertà non è caos”

GIOVANI LEGHISTI - Due anni dopo l’attacco di Hamas a Israele, che ha provocato centinaia di morti e ostaggi, “assistiamo a uno spettacolo di ipocrisia pol...
08.10.2025
Svizzera

Le proteste pro Palestina. Gobbi: “Metodi che non ci appartengono”

Il Consigliere di Stato Norman Gobbi prende posizione sulle recenti manifestazioni pro Palestina in Ticino. «Il diritto di manifestare è sacro – aff...
09.10.2025
Ticino

Quadri contro i pro-Pal, i comunisti contro PLR e Gysin: scontro "alla baionetta" sulla piazza politica

MEDIO ORIENTE - Le manifestazioni pro-Palestina agitano la politica. Lorenzo Quadri (LEGA) ha chiesto al Consiglio federale di condannare le derive “non autorizz...
24.09.2025
Ticino

Via libera agli aiuti per gli allevatori ticinesi. Piccaluga: «Collari a feromoni contro il lupo»

GRAN CONSIGLIO – Una barriera olfattiva per proteggere le greggi. È questa la funzione del collare a feromoni, un dispositivo ideato per tenere lontano il...
16.09.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto