Mondo, 23 luglio 2025

Gli Stati Uniti si ritirano dall'UNESCO giudicato "woke e antisemita"

Gli Stati Uniti hanno annunciato martedì il loro ritiro dall'UNESCO, l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura, da cui erano già usciti sotto la presidenza di Donald Trump alla fine del 2018, per poi tornarvi nel giugno 2023.

"La continua partecipazione degli Stati Uniti all'UNESCO non è nell'interesse nazionale", ha affermato in una nota la portavoce del Dipartimento di Stato Tammy Bruce, affermando che l'agenzia è prevenuta nei confronti di Israele e promuove cause "divisive".

Martedì, la direttrice generale dell'UNESCO, Audrey Azoulay, ha dichiarato di "esprimere profondo rammarico" per la decisione del presidente degli Stati Uniti Donald Trump. "Per quanto deplorevole, questo annuncio era atteso e l'UNESCO si è preparata", ha affermato la signora Azoulay in una dichiarazione rilasciata martedì. Già durante il suo primo mandato, nell'ottobre 2017, Donald Trump aveva ritirato gli Stati Uniti da questa organizzazione.



La portavoce del Dipartimento di Stato, Tammy Bruce, ha affermato che la continua partecipazione degli Stati Uniti all'UNESCO "non è nell'interesse nazionale".

"L'UNESCO lavora per promuovere cause sociali e culturali divisive" e difende "una tabella di marcia ideologica e globalista per lo sviluppo internazionale, in contraddizione con la nostra politica estera "America First", ha sostenuto in un comunicato stampa.

"La decisione dell'UNESCO di ammettere lo 'Stato di Palestina' come stato membro è altamente problematica, contraria alla politica degli Stati Uniti e ha contribuito alla proliferazione della retorica anti-israeliana all'interno dell'organizzazione", ha aggiunto Tammy Bruce. Il ritiro degli Stati Uniti avrà effetto il 31 dicembre 2026, ha affermato.

Washington aveva già lasciato l'agenzia delle Nazioni Unite sotto la guida di Donald Trump alla fine del 2018, per poi tornarvi nel giugno 2023.

Guarda anche 

Trump minaccia l’intervento militare in Nigeria: “Basta stragi di cristiani”

NIGERIA - Donald Trump ha annunciato sui social la possibilità di un intervento militare in Nigeria per fermare le continue stragi di cristiani. “Gli USA ...
05.11.2025
Mondo

Putin reagisce alle sanzion di Trump: "La risposta sarà molto forte, per non dire sorprendente"

Nonostante l'annuncio di Donald Trump di rinviare l'incontro previsto con lui a Budapest, Putin ha chiesto la continuazione del "dialogo", mettendo nuov...
24.10.2025
Mondo

New York paga 17 milioni per due veli tolti: “la woke culture costa cara”

WOKE - La città di New York pagherà 17,5 milioni di dollari a due donne musulmane arrestate nel 2018, costrette a togliersi lo hijab per la foto d’...
24.10.2025
Mondo

Un miliardario svizzero accusato di finanziare l'estremismo di sinistra negli USA

Il miliardario svizzero Hansjörg Wyss (nella foto), residente negli Stati Uniti, si mostra raramente in pubblico. Eppure, il miliardario bernese si trova ora al cent...
15.10.2025
Mondo

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto