Svizzera, 20 luglio 2025

I tedeschi arrabbiati per un possibile pedaggio al San Gottardo, “facciamo pagare una tassa agli svizzeri che entrano nell'UE”

Da tempo il Parlamento sta discutendo su diverse misure volte a ridurre il traffico sul San Gottardo. L'ultima proposta è stata presentata dal consigliere nazionale del Canton Uri, appartenente al partito di centro, Simon Stadler: un pedaggio per ogni veicolo che attraversa il tunnel del San Gottardo. Dovrebbero pagarlo in particolare le persone che attraversano la Svizzera solo di passaggio e non si fermano nel Paese per lunghi periodi: questa proposta è stata firmata da 90 consiglieri nazionali di tutti i principali partiti. A seconda delle condizioni del traffico al San Gottardo, il prezzo potrebbe essere più o meno alto. Gli esperti hanno dichiarato al Sonntagszeitung che nelle ore di punta il passaggio potrebbe costare tra i 30 e i 60 franchi.

Se la proposta trovasse la maggioranza in Parlamento, probabilmente i più colpiti sarebbero gli olandesi e i tedeschi che per raggiungere l'Italia utilizzano principalmente il tunnel del San Gottardo. All'inizio di questa settimana, la rivista tedesca "Der Spiegel" ha reso note queste proposte svizzere. Non sono ben accolti, almeno non dai lettori della rivista, come dimostrano i commenti su Facebook all'articolo.

I tedeschi non vogliono pagare una tassa aggiuntiva per attraversare la Svizzera. "Una volta si chiamava banditismo", scrive un utente. Si sente spesso dire che la vignetta autostradale svizzera è già abbastanza costosa. "Un turista che deve pagare la vignetta svizzera per tutto l'anno, anche se viene qui solo due volte all'anno, è già abbastanza punito", ha scritto un utente di Facebook.
Per questo motivo alcuni tedeschi chiedono contromisure, come ad esempio l'introduzione di un pedaggio per gli stranieri sulle strade tedesche. "L'UE dovrebbe, come segno di ringraziamento, far pagare la cassa a tutti i cittadini svizzeri quando attraversano la frontiera."



Sono quindi accesi gli animi nei confronti degli automobilisti svizzeri che guidano sulle autostrade tedesche. "Credo che anche gli svizzeri potrebbero pagare una tassa di iscrizione per le loro gare automobilistiche sulla A81", scrive un utente. Un altro aggiunge: "Le auto svizzere dovrebbero essere soggette ai limiti di velocità svizzeri sulle autostrade tedesche". E anche il turismo dello shopping è nel mirino. Le proposte spaziano dall'abolizione dei rimborsi IVA all'introduzione di una tassa su questo tipo di turismo, che nei fine settimana assedia le città vicine al confine.

Dei giuristi dibattono inoltre se sarebbe applicabile un'imposta limitata agli stranieri o se la Svizzera avrebbe problemi con l'Unione Europea (UE). Alex Erath, professore di trasporti e mobilità presso la Scuola universitaria professionale della Svizzera nordoccidentale, ha lanciato l'allarme sulla "Sonntagszeitung".

Un pedaggio del genere sarebbe "discriminatorio nei confronti dei cittadini dell'UE" e non può immaginare che l'UE accetti una soluzione del genere. È anche convinto che "se meno cittadini dell'UE attraversassero il San Gottardo, più svizzeri utilizzerebbero il tunnel". Il problema del sovraccarico non sarebbe quindi risolto. L'esperto ritiene che sarebbe più efficace imporre una tassa a tutti gli utenti, anche a quelli provenienti dalla Svizzera. Ma lo scorso maggio, una tassa generale sui tunnel è stata bocciata dal Consiglio nazionale per un solo voto.

Guarda anche 

Cittadini polacchi a difesa del confine: nascono le pattuglie civiche

POLONIA  - Negli ultimi giorni centinaia di cittadini polacchi si sono organizzati in gruppi spontanei lungo il confine con la Germania per impedire il ritorno fo...
12.07.2025
Mondo

Primo colpo di arresto per la costruzione del secondo tunnel del San Gottardo

Primi problemi per il cantiere del secondo tubo della galleria del San Gottardo: le condizioni geologiche costringono infatti ad abbandonare le trivellazioni meccaniche o...
08.07.2025
Svizzera

Sempre più Stati pensano a rimpatriare le riserve auree. E la Svizzera?

BERNA - Secondo il Financial Times, la Germania e l’Italia stanno pensando a rimpatriare le proprie riserve auree, depositate in buona parte presso la Feder...
05.07.2025
Mondo

"In Germania abbiamo un problema di antisemitismo importato"

Il cancelliere tedesco Friedrich Merz ha affermato che l'immigrazione è un fattore significativo alla base dell'aumento dell'antisemitismo in Germania,...
07.06.2025
Mondo

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto