Svizzera, 08 maggio 2025

Accordo Svizzera-UE, "sono sorpreso da quanto male questo trattato è stato negoziato"

Il nuovo accordo tra la Svizzera e l'UE è ancora segreto e finora solo pochi Parlamentari hanno accesso al testo in inglese, conservato tra le mura di una sala di lettura. Questo mistero ha scatenato la rabbia a Palazzo Federale, poiché molti parlamentari si sentono esclusi e la commissione politica estera del Consiglio nazionale ha addirittura inviato una lettera di protesta al ministro degli Esteri Ignazio Cassis.

Secondo il Tages-Anzeiger, la commissione ha chiesto che tutti i parlamentari abbiano accesso al testo. Allo stesso modo, il consigliere nazionale dell'UDC Alfred Heer ha fatto risalire la questione al comitato direttivo del Consiglio nazionale. Ma lo scandalo che circonda questi misteriosi file non finisce qui. La prossima settimana Bruxelles ospiterà infatti il ​​44° incontro interparlamentare Svizzera-UE a cui saranno presenti membri dell'Assemblea federale e del Parlamento europeo e secondo il Blick hanno già potuto consultare il fascicolo.

La delegazione svizzera presso l'EFTA e l'UE è composta da dieci persone, metà delle quali sarà presente alla riunione e potrà consultare i fascicoli "a causa dell'urgenza della situazione", riferisce il Blick. Tra i fortunati ci sono la consigliera nazionale Elisabeth Schneider-Schneiter (Centro), il consigliere nazionale Eric Nussbaumer (PS) e Thomas Aeschi (capogruppo UDC). D'altro canto, l'altra metà della delegazione rimasta in Svizzera non avrà accesso a questi documenti, il che è sufficiente a irritare numerosi deputati.



Mercoledì mattina, la consigliera nazionale Magdalena Martullo-Blocher (UDC) e il capogruppo Thomas Aeschi hanno potuto consultare le 750 pagine del testo. "Sono scioccato nel vedere quanto male sia stato negoziato questo trattato", ha detto Aeschi ai media. "Questo accordo distruggerebbe tutto ciò che rende la Svizzera un successo. Vedo che i nostri peggiori timori sono più che confermati." Aeschi sostiene di aver avuto accesso a numerosi elementi riservati, pur non avendo notato differenze rispetto al contenuto finora comunicato.

Magdalena Martullo-Blocher, da parte sua, ha affermato di non essere sorpresa, ma "un po' scoraggiata". "Il contratto è complicato e pieno di trucchi legali." Ad esempio, i suoi timori riguardo all'accordo sulla fornitura di energia elettrica sono stati confermati, anche se non può rivelare nulla di specifico. Ma secondo lei l'accordo richiede che la Svizzera recepisca innumerevoli direttive e regolamenti dettagliati dell'UE. Riconosce tuttavia che finora il Consiglio federale è stato informato correttamente.

A sinistra, invece, l'opinione è completamente diversa. "State tranquilli: non ci sarà nessuna bomba", ha dichiarato il co-presidente del Partito Socialista Cédric Wermuth, che ha potuto anche lui consultare i documenti. "Nonostante tutte le previsioni pessimistiche, non c'è nulla di sorprendente nel testo. Corrisponde ai valori di riferimento su cui il Consiglio federale ha comunicato pubblicamente."

"Questa volta la Svizzera ha negoziato relativamente bene. È proprio in settori critici come la tutela salariale, la clausola di salvaguardia e il traffico ferroviario che abbiamo mantenuto un ampio margine di manovra in politica interna", ha affermato il socialista. "Dobbiamo ora utilizzare questo margine di manovra per misure di politica interna di accompagnamento; ciò è decisivo per i risultati."

Guarda anche 

"L'accordo con l'Unione europea è una scelta di sottomissione - serve il voto di popolo e cantoni"

Il partito liberale ha deciso di sostenere i nuovi accordi con l’Unione Europea, una scelta che solleva forti preoccupazioni per il futuro della nostra sovranit&agr...
21.10.2025
Opinioni

La diplomazia svizzera sta lavorando dietro le quinte per far entrare la Bosnia nell'UE

La bandiera dell'Unione Europea (UE) campeggia in cima al manifesto. Più in basso, più piccola, ma ben visibile si può vedere la bandiera svizzer...
21.10.2025
Svizzera

Il PLR sostiene gli accordi con l'UE e respinge la doppia maggioranza di popolo e cantoni

Riuniti sabato a Berna, i delegati del PLR hanno ampiamente approvato gli accordi negoziati con l'Unione Europea dal Consiglio federale. Inoltre, con 232 voti favorev...
19.10.2025
Svizzera

L'Unione europea sta progettando un divieto totale delle sigarette

Secondo il quotidiano tedesco Bild, l'Unione Europea sta valutando un divieto totale più ampio delle sigarette con filtro e sui prodotti del tabacco elettronic...
18.10.2025
Mondo

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto