Mondo, 27 febbraio 2025

Donald Trump annuncia dazi commerciali sui prodotti dell'Unione europea, "l'UE progettata per fregare gli Stati Uniti"

Il presidente americano Donald Trump ha annunciato mercoledì, durante una riunione del suo gabinetto alla Casa Bianca, che i prodotti UE saranno presto soggetti a dazi doganali del 25%. "Abbiamo preso una decisione e la annunceremo presto: sarà del 25%", ha assicurato Trump, il livello al quale dall'inizio di aprile dovrebbero essere tassati anche i prodotti canadesi e messicani.

Il presidente americano ha ribadito le sue rimostranze contro i paesi membri dell'Unione Europea (UE), affermando che “non accettano le [loro] automobili né i [loro] prodotti agricoli”. “Si approfittano di noi in modo diverso” rispetto al Canada o al Messico, ha aggiunto.

Trump ha ripetuto che il deficit commerciale statunitense con l’Europa ammontava a “300 miliardi di dollari”, dato che la Commissione europea contesta, stimandolo invece in 150 miliardi di euro (157 miliardi di dollari) solo per i beni, ma solo 50 miliardi se si tiene conto del surplus commerciale statunitense nei servizi.



“L’UE è stata progettata per fregare gli Stati Uniti. Questo era l'obiettivo e lo hanno raggiunto. Ma d’ora in poi il presidente sarò io”, ha detto, stimando che i paesi europei potrebbero essere tentati da misure di ritorsione, ma che “non lo farebbero”.

“Possono provare a farlo, ma gli effetti non saranno mai gli stessi, perché possiamo andarcene. Siamo la cornucopia, ciò che tutti vogliono e possono provare a vendicarsi, ma non funzionerà”, ha ripetuto. "Dobbiamo solo smettere di comprare qualsiasi cosa e, se ciò accade, vinceremo", ha insistito.

L’Unione Europea è stata una “manna dal cielo” per gli Stati Uniti, ha risposto la Commissione Europea a Donald Trump. “L’Unione Europea è il più grande mercato di libero scambio del mondo. Ed è stato un vantaggio per gli Stati Uniti”, ha assicurato in un comunicato stampa un portavoce dell’esecutivo europeo. L'Ue reagirà “con fermezza e immediatezza” alle nuove tasse doganali, ha anche avvertito, riferendosi all'annuncio del presidente americano.

Guarda anche 

La partecipazione della Svizzera a Erasmus costerà 170 milioni di franchi all'anno, il triplo rispetto agli anni passati

Dopo l'espulsione della Svizzera dal programma europeo Erasmus+ nel 2021, è stata trovata una soluzione sostitutiva esclusivamente svizzera, costata (per l'...
25.04.2025
Svizzera

Trump furioso con Zelensky, “può accettare la pace o combattere finchè perde tutto il Paese”

Mentre a Londra si svolgono colloqui tra funzionari statunitensi, ucraini ed europei, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha pubblicato un lungo messaggio sulla ...
24.04.2025
Mondo

Solo un pugno di politici può visionare l'accordo con l'UE

È forse il documento più gelosamente custodito della Svizzera: il nuovo accordo con l'UE. I testi definitivi saranno probabilmente siglati a maggio, ma ...
24.04.2025
Svizzera

A causa dei dazi doganali UBS non è più la più grande banca d'Europa

UBS ha perso il prestigioso titolo di banca più grande dell'Europa continentale, spodestata dalla banca spagnola Santander. Questo perchè se azioni UBS ...
19.04.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto