Svizzera, 22 febbraio 2025

Aumenta la disoccupazione, colpiti soprattutto i giovani e gli stranieri

Nel quarto trimestre il tasso di disoccupazione in Svizzera è aumentato nel confronto annuale, raggiungendo il 4,4%, con un notevole aumento della disoccupazione giovanile, ha annunciato giovedì l'Ufficio federale di statistica (UST).

Allo stesso tempo, il numero degli occupati è aumentato dello 0,6%. Da ottobre a dicembre, la Svizzera contava 224'000 disoccupati, secondo la definizione dell'Ufficio internazionale del lavoro (ILO) che tiene conto anche delle persone in cerca di lavoro non iscritte agli uffici regionali di collocamento (URC). Si tratta di 21'000 persone in più rispetto allo stesso periodo del 2023 durante il quale il tasso di disoccupazione raggiungeva il 4,0%, si legge in un comunicato.

Nel confronto trimestrale il tasso è rimasto invariato, dopo la correzione per le variazioni stagionali, aggiunge l'UST. La disoccupazione giovanile (dai 15 ai 24 anni), ancora espressa ai sensi dell’ILO, è aumentata dal 7,4% nel 4° trimestre 2023 all’8,3% nel periodo in esame.



Le donne sono più colpite (il tasso è aumentato dal 4,2% al 4,6%) rispetto agli uomini (dal 3,8% al 4,1%). La disoccupazione è aumentata per le persone con una formazione terziaria (dal 3,0% al 3,6%), così come per quelle senza formazione post-obbligatoria (+7,4% al 7,8%), e anche per quelle senza formazione post-obbligatoria (dal 3,8% al 3,9%).

La disoccupazione è aumentata dal 3,0% al 3,1% tra le persone di nazionalità svizzera e dal 6,5% al ​​7,4% tra quelle di nazionalità straniera. Il tasso di disoccupazione tra i cittadini dell’UE/AELS ammontava al 5,8% e tra le persone provenienti da paesi terzi all’11,3%.

Nella sua rilevazione l'UST rileva anche un aumento del numero di persone che lavorano a tempo parziale. Questi ultimi ammontano a 1,911 milioni nel 4° trimestre 2024, un aumento di 40'000 unità rispetto al 4° trimestre 2023. Di queste persone, 248'000 erano sottoccupate, ossia avrebbero voluto lavorare di più ed erano disponibili a farlo in breve tempo. Nel quarto trimestre del 2024 il tasso di sottoccupazione si è attestato al 4,8%, in calo su base annua (5,0%).

Guarda anche 

Si prevede che la Svizzera avrà 10,5 milioni di abitanti nel 2055, "crescita dovuta esclusivamente all'immigrazione"

La popolazione svizzera passerà da 9,0 milioni alla fine del 2024 a circa 10,5 milioni nel 2055 secondo uno "scenario di riferimento" dell'Ufficio fe...
16.04.2025
Svizzera

I fallimenti hanno raggiunto un nuovo record, "la situazione è inquietante"

Martedì l'Ufficio federale di statistica (UST) ha annunciato che nel 2024 fallimenti e i precetti esecutivi hanno raggiunto livelli record. Le conclusioni dell...
09.04.2025
Svizzera

La popolazione continua ad aumentare, ma le nascite sono sempre di meno

La popolazione residente permanente in Svizzera ha raggiunto i 9'048'900 abitanti al 31 dicembre 2024, pari a un incremento dell’1% rispetto al 2023. Il tra...
04.04.2025
Svizzera

Quasi un quinto di chi abita in Svizzera vive nella precarietà

La precarietà è una realtà sempre più diffusa in Svizzera. Secondo l’Ufficio federale di statistica (UST), nel 2023, infatti, l’8,...
01.04.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto