Svizzera, 29 gennaio 2025

Svizzera pronta a investire nella ricostruzione dell’Ucraina: accordo in arrivo

Il Consiglio federale ha approvato oggi il mandato negoziale per un trattato internazionale con l'Ucraina, segnando un passo cruciale verso una cooperazione rafforzata tra la Confederazione e il paese colpito dalla guerra. L'obiettivo principale è creare una base legale per favorire il coinvolgimento del settore privato svizzero nel processo di ricostruzione dell’Ucraina.
 

Settore privato al centro della ricostruzione

Le sfide legate alla ricostruzione del paese sono enormi e richiedono il contributo non solo degli Stati, ma anche delle imprese private. Durante il recente Forum Economico Mondiale (WEF) di Davos, il 23 gennaio, Svizzera e Ucraina hanno già firmato una dichiarazione d’intenti per intensificare la cooperazione con le aziende elvetiche già attive in territorio ucraino.
 

Tuttavia, per coinvolgere nuove imprese svizzere sarà necessario un trattato internazionale, che sarà sottoposto a referendum e avrà una durata limitata nel tempo. Questo trattato mira a fornire il quadro normativo necessario per favorire investimenti e collaborazioni tra i due paesi.

Importanti risorse finanziarie in gioco

Il Consiglio federale aveva già destinato 500 milioni di franchi il 26 giugno 2024 per sostenere l'impegno delle imprese svizzere nella ricostruzione ucraina. Tali interventi rientrano nel più ampio programma nazionale per l’Ucraina 2025-2028, ancora in fase di finalizzazione, che prevede un budget complessivo di 1,5 miliardi di franchi.
 

Consultazione parlamentare in arrivo

Il prossimo passo sarà la consultazione delle Commissioni della politica estera del Parlamento sul mandato negoziale. Con questo trattato, la Svizzera punta a consolidare il suo ruolo non solo come sostenitore diplomatico, ma anche come partner economico strategico per la rinascita dell’Ucraina.


Guarda anche 

Il Parlamento spende 47 milioni di franchi per sovvenzionare una linea ferroviaria tra Basilea e Malmö

Per gli amanti del treno che vogliono recarsi in Svezia o in Danimarca è una buona notizia: presto sarà possibile viaggiare da Basilea a Malmö, in Svez...
15.07.2025
Svizzera

Dopo la rivolta dei genitori, una donna che indossa il velo islamico non viene assunta come maestra

I genitori di una scuola di San Gallo sono riusciti a impedire l'assunzione di una maestra che intendendeva insegnare indossando il velo islamico. Eppure, l'inseg...
15.07.2025
Svizzera

Kaiseraugst 50 anni dopo

Nel 2025 ricorre il cinquantesimo anniversario delle manifestazioni contro la realizzazione della centrale di nucleare di Kaiseraugst. Quell’occupazione di 11 setti...
13.07.2025
Svizzera

Anche a Basilea ci si lamenta dei bagnanti provenienti dall'estero

Non è solo a Porrentruy che ci sono problemi con i bagnanti “frontalieri” che provengono dalla vicina Francia. Anche a Basilea c'è un proble...
13.07.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto