Svizzera, 13 gennaio 2025

Addio auto elettriche?

Ecco perché gli svizzeri stanno abbandonando il futuro della mobilità

Le vendite di auto elettriche in Svizzera hanno subito un drastico calo dell’11% nel 2024, una flessione che pone il Paese fuori dalla top 10 dei mercati europei per la mobilità elettrica. Questo dato, riportato dal Blick, evidenzia un problema crescente: la Svizzera sta perdendo terreno rispetto a Paesi come Norvegia, Paesi Bassi e persino Portogallo.
 

Motivi del calo
Secondo Krispin Romang, direttore di eMobility Svizzera, una delle cause principali è l’introduzione di una tassa del 4% sulle importazioni di auto elettriche, che ha rallentato il mercato invece di incentivarlo. A ciò si aggiunge la mancanza di una strategia nazionale per promuovere l’elettromobilità: mentre altri Paesi europei offrono incentivi e sovvenzioni per l'acquisto di veicoli elettrici, in Svizzera le iniziative sono state sporadiche e limitate ai singoli cantoni.

Un altro ostacolo è il prezzo. Le auto elettriche continuano a costare circa il 20% in più rispetto ai modelli a benzina equivalenti, rendendole poco accessibili per molte famiglie. Anche l’offerta inizialmente orientata a veicoli di fascia alta ha contribuito a scoraggiare i consumatori con budget più limitati.

Problemi di infrastruttura e abitudini
Nonostante la Svizzera vanti una delle migliori reti pubbliche di ricarica in Europa, la possibilità di ricaricare a casa o al lavoro rimane un problema. Solo il 3% degli inquilini possiede un’auto elettrica, rispetto al 14% dei proprietari di case, a causa delle difficoltà burocratiche per installare stazioni di ricarica in edifici in affitto.
 

Speranze per il futuro
Non tutto è perduto. Nel 2024 sono attesi sul mercato nuovi modelli elettrici sotto i 25.000 franchi, che potrebbero ampliare l’accessibilità. Inoltre, alcuni produttori stanno iniziando a offrire garanzie sulle batterie fino a otto anni per rassicurare gli acquirenti sulla durata e affidabilità dei veicoli elettrici.

Il futuro della mobilità elettrica in Svizzera dipende da azioni congiunte tra la Confederazione e l’industria. È fondamentale incentivare l’acquisto di auto elettriche, migliorare l’accessibilità alle stazioni di ricarica domestiche e ridurre i costi attraverso strategie mirate. Solo così la Svizzera potrà recuperare il terreno perso e garantire un passaggio efficace verso un modello di mobilità sostenibile.


Guarda anche 

Le emittenti televisive svizzere potrebbero presto non poter trasmettere in Francia

I francesi potrebbero presto non poter più seguire i programmi delle televisioni svizzere. Questo a causa di una disputa sul finanziamento della diffusione dei can...
22.11.2025
Svizzera

Il famoso orologio Rolex regalato a Trump è scomparso dallo Studio Ovale

È diventato il simbolo delle negoziazioni che hanno preceduto l'accordo doganale sui dazi, al punto di essere all'origine del termine “diplomazia del...
21.11.2025
Svizzera

L'ONU critica la Svizzera per l'inasprimento sui rifugiati ucraini

L'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR) ha criticato diversi Paesi, tra cui la Svizzera, senza nominarli, per le loro politiche nei confronti...
21.11.2025
Svizzera

Gli svizzeri sempre più esausti a causa del lavoro

Più straordinari e un carico di lavoro ben superiore all'orario previsto: i lavoratori svizzeri sono sempre più esausti dopo il lavoro e trovano sempre ...
21.11.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto