Svizzera, 13 gennaio 2025

"No all'iniziativa per la responsabilità ambientale, ennesima proposta ecotalebana e autolesionista"

Per la Lega dei Ticinesi l'iniziativa popolare “per la responsabilità ambientale”, sui cui saremo chiamati a votare il prossimo 9 febbraio, è da respingere. Il movimento di via Monte Boglia, in un comunicato stampa, giudica l'iniziativa promossa dai giovani Verdi “l’ennesima iniziativa ecotalebana e autolesionista” in quanto “pretende di stravolgere completamente il nostro stile di vita e la nostra economia nel giro di 10 anni, per ridurre in modo draconiano il consumo di risorse naturali”.



Il risultato, continua la Lega, “sarebbe l’esplosione dei prezzi – in particolare dei generi alimentari, dell’alloggio e della mobilità - e l’introduzione di una pletora di nuovi divieti, tasse e balzelli”. Viene in seguito fatto notare che, attualmente, solo paesi come l’Afghanistan, Haiti o il Madagascar rispettano le assurde prescrizioni dell’iniziativa. In conclusione della nota, la Lega ritiene che se in Svizzera si consumano troppe risorse naturali, “la colpa è dell’immigrazione scriteriata (siamo qui in troppi), che però gli iniziativisti, con la classica incoerenza $inistrata, promuovono a oltranza”.

Guarda anche 

Ogni anno migliaia di svizzeri vengono incarcerati per multe impagate

Le carceri svizzere sono sovraffollate. In diverse regioni si stanno valutando progetti per ampliare le strutture esistenti e creare nuovi spazi di detenzione. A Lucerna,...
13.11.2025
Svizzera

Guy Parmelin in viaggio per Washington, verso la firma per l'accordo sui dazi?

Il Ministro dell'Economia Guy Parmelin è partito per Washington nel tardo pomeriggio di mercoledì 12 novembre. La notizia è stata confermata all&...
13.11.2025
Svizzera

"Scarcerato lo scrittore franco-algerino Boualem Sansal"

Boualem Sansal è tornato in libertà dopo un anno di prigione. Il grande scrittore franco-algerino era stato arrestato nel novembre del 2024 dal governo alge...
13.11.2025
Mondo

Il Cio verso il divieto per le atlete transgender nelle gare femminili

Il Comitato olimpico internazionale sta valutando di introdurre, a partire da inizio 2026, il divieto per le atlete transgender di gareggiare nelle competizioni femminili...
13.11.2025
Sport

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto