Svizzera, 31 dicembre 2024

La Svizzera eletta alla presidenza dell'OCSE nel 2026

La Svizzera sarà nuovamente alla guida dell'Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (OSCE) nel 2026. La candidatura svizzera è stata sostenuta da tutti gli Stati membri. I lavori per la presidenza inizieranno già il 1° gennaio 2025 quando la Svizzera assumerà infatti le prime funzioni di leadership all’interno di una troika composta da Malta, che sta completando la sua presidenza, e dalla Finlandia che assumerà la guida dell’organizzazione nel 2025. L’anno prossimo, La Svizzera sarà responsabile in primo luogo delle relazioni con gli Stati mediterranei esterni all'OSCE, ha spiegato lunedì il DFAE.

La Svizzera assumerà la guida dell’OSCE “in un contesto difficile per l’istituzione a causa dei recenti sviluppi geopolitici, ma anche dell’attacco militare della Russia contro l’Ucraina”, sottolinea il DFAE in un comunicato. La guerra tra i due Stati partecipanti “limita fortemente lo spazio di manovra dell’organizzazione”, a suo avviso. Ma la Svizzera, con la sua presidenza, vuole “sottolineare l’importanza del dialogo e della cooperazione con tutti gli Stati partecipanti”.



L’OSCE comprende 57 Stati membri e si concentra sul superamento delle differenze e sulla creazione di fiducia. Per fare ciò, si basa sui dieci principi di Helsinki, tra cui la sovranità, il non uso della forza, l’integrità territoriale, nonché il rispetto dei diritti umani e delle libertà fondamentali.

Guarda anche 

Chi sarà il successore di Papa Francesco?

I Cardinali provenienti da tutto il mondo si recheranno a Roma per i funerali di Papa Francesco, scomparso lunedì, e parteciperanno alle congregazioni generali (ri...
22.04.2025
Mondo

Martin Pfister eletto in Consiglio federale, "rischio di un esponente pro UE e pro NATO"

Il consigliere di Stato di Zugo Martin Pfister, 61 anni, è stato eletto al secondo turno con 134 voti in Consiglio federale quale successore di Viola Amherd. Pfist...
12.03.2025
Svizzera

"Tassazione minima OCSE: un 'cavallo morto' e 'sotto assistenza respiratoria'"?

La tassazione minima OCSE delle multinazionali è al centro di un'interpellanza del Consigliere nazionale Lorenzo Quadri all'indirizzo del Consiglio naziona...
07.03.2025
Svizzera

Trump presidente degli Stati Uniti, cosa cambia per la Svizzera

Ieri il candidato repubblicano Donald Trump è stato rieletto presidente degli Stati Uniti. Dopo quattro anni di presidenza democratica il ritorno di Trump e dei re...
07.11.2024
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto