Mondo, 29 dicembre 2024

La coalizione di Trump litiga sull'immigrazione

Il tema dell'immigrazione è stato al centro di intense discussioni avvenute negli scorsi giorni all'interno della coalizione dei sostenitori di Donald Trump. Da una parte vi sono personaggi del campo della tecnologia come Elon Musk e d'altra alcune figure conservatrici con posizioni ardentemente anti-immigrazione. Al centro del dibattito vi è la questione dei visti H1-B che consentono alle aziende di portare lavoratori stranieri negli Stati Uniti a determinate condizioni. Tale visto è ampiamente utilizzato dalla Silicon Valley, ed Elon Musk, originario del Sud Africa, e che aveva a sua volta ottenuto questo visto, è un fervente difensore della possibilità di utilizzare manodopera straniera.

L’uomo più ricco del mondo, divenuto stretto alleato e sostenitore finanziario di Donald Trump, ha dichiarato giovedì sulla piattaforma X che “portare lo 0,1% più ricco dei talenti ingegneristici attraverso l’immigrazione legale è essenziale affinché l’America continui a vincere” sulla scena internazionale.

Anche il miliardario Vivek Ramaswamy, nominato da Donald Trump insieme a Elon Musk a capo di una commissione per tagliare la spesa statale, ha difeso l’utilizzo di lavoratori stranieri. “La nostra cultura americana ha venerato per troppo tempo la mediocrità piuttosto che l’eccellenza”, ha detto l’uomo d’affari su X. "Una cultura che celebra la reginetta del ballo di fine anno piuttosto che la campionessa delle Olimpiadi di matematica, o l'atleta piuttosto che il festeggiato, non produrrà i migliori ingegneri", ha aggiunto. Senza un cambiamento radicale, “ci prenderemo a calci in culo dalla Cina”, ha affermato l’ex candidato alle primarie presidenziali repubblicane.



Dichiarazioni che hanno indignato alcuni esponenti conservatori, che accusavano i due miliardari di minimizzare le conquiste tecnologiche realizzate negli Stati Uniti. Uno dei consiglieri di Trump e prossimo vice capo dello staff di Donald Trump alla Casa Bianca, Stephen Miller, ha pubblicato su X un discorso del leader repubblicano del 2020 in cui si meraviglia della "cultura" americana che ha "padroneggiato l'elettricità, diviso l'atomo, dato al mondo la telefono e internet.

Un modo per questo influente consigliere di ricordare che Donald Trump è stato eletto ancora una volta con un programma prevalentemente anti-immigrazione e che, secondo lui, la manodopera straniera non è necessaria affinché gli Stati Uniti possano realizzare grandi cose. In mezzo a questo scambio di opinioni, migliaia di internauti hanno reagito, per esempio facendo notare che, mentre il dibattito ruota intorno al termine “manodopera qualificata”, molti dei beneficiari di un H1-B guadagnano molto meno di uno stipendio medio americano e che svolgono lavori apparentemente umili come il cuoco.

Durante la sua prima campagna per la Casa Bianca nel 2016, Donald Trump aveva espresso la sua opposizione ai visti H1-B, che ha ammesso di utilizzare lui stesso all’interno delle sue aziende ma che ha definito “molto ingiusti nei confronti dei nostri lavoratori” americani. E aveva messo in atto alcune restrizioni su questi visti quando era salito al potere, prima che venissero revocate dall’amministrazione Biden. Il futuro presidente americano è rimasto inizialmente in silenzio su questo dibattito che agita gli ambienti conservatori.

Infine, Donald Trump ha dichiarato sabato di essere favorevole, come Elon Musk, ad una categoria di visti americani destinata ai lavoratori stranieri qualificati: "Ho sempre creduto nel programma H1-B. L'ho utilizzato in molte occasioni ", ha detto il presidente eletto al tabloid conservatore New York Post, riferendosi ai dipendenti delle sue stesse aziende.

Per alcuni sostenitori di lunga data, la Silicon Valley si è già inserita troppo profondamente nella coalizione degli alleati di Trump. “Abbiamo accolto i guru della Silicon Valley quando sono venuti correndo verso di noi (...). Non abbiamo chiesto loro di elaborare una politica migratoria”, ha scherzato Matt Gaetz, già eletto al Congresso e scelto per un certo periodo da Donald Trump come futuro ministro della Giustizia prima di doversi arrendere. Resta da vedere se, dopo queste prime crepe, la coalizione guidata da Donald Trump riuscirà a mantenere una certa coesione una volta al potere. “Non vedo l’ora che arrivi l’inevitabile divorzio tra il presidente Trump e le Big Tech”, ha detto venerdì su X Laura Loomer, un'altra personalità conservatrice.

Guarda anche 

Donald Trump temporeggia sui missili Tomahawk per l'Ucraina, “credo che Putin voglia la pace”

Il presidente americano Donald Trump non avrebbe ancora deciso sulla richiesta del presidente ucraino Volodymyr Zelensky di consegnarli missili a lunga gittata Tomahawk. ...
18.10.2025
Mondo

Donald Trump e Vladimir Putin si incontreranno a Budapest, "vediamo se riusciamo a mettere fine a questa guerra"

Il presidente americano Donald Trump ha annunciato giovedì che incontrerà nuovamente il suo omologo russo Vladimir Putin a Budapest, capitale dell'Unghe...
17.10.2025
Mondo

Un miliardario svizzero accusato di finanziare l'estremismo di sinistra negli USA

Il miliardario svizzero Hansjörg Wyss (nella foto), residente negli Stati Uniti, si mostra raramente in pubblico. Eppure, il miliardario bernese si trova ora al cent...
15.10.2025
Mondo

Uno studio del Ministero delle finanze: gli immigrati da Medio Oriente e Africa costano più di quanto versano

DANIMARCA - Un grafico del The Economist basato su dati ufficiali danesi ha acceso il dibattito. Mostra che solo i cittadini di origine danese e gli immigrati occident...
15.10.2025
Mondo

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto