Svizzera, 19 dicembre 2024

Pur di abitare vicino alla Svizzera, vivono in parcheggi situati al confine

Una delle conseguenze del frontalierato, forse tra le meno discusse, è l'aumento dei prezzi degli affitti e degli immobili nelle zone confinanti con la Svizzera. Attratti dalle possibilità lavorative oltreconfine, la domanda di abitazioni ha fatto aumentare il costo di case e appartamenti, al punto da diventare proibitive per molti.

Ma, pur di abitare vicino al confine, c'è chi non esita a vivere in una roulotte in un parcheggio. Come per esempio nel comune francese di Fourgs che accoglie sempre più francesi in cerca dell'“Eldorado svizzero”, come riferisce il giornale “Le Parisien” domenica 15 dicembre. Situato a solo un chilometro dal confine svizzero, sembra ideale per i lavoratori frontalieri. Il problema è che i prezzi delle case sono saliti alle stelle, costringendo alcuni lavoratori a vivere in condizioni precarie per poter risparmiare. Una decina di camper si sono già sistemati in un parcheggio ai piedi delle piste da sci.

Il quotidiano francese porta come esempio il caso di Geoffrey, originario della regione parigina, arrivato nella regione un mese fa. Alla ricerca di un lavoro nel settore della pasticceria, il francese ha già presentato diversi curriculum a Neuchâtel e Losanna. Intanto vive in una roulotte: “è un po’ complicato, ma per il momento me lo faccio bastare. E per comodità ho il riscaldamento, sono ben isolato, non c’è problema”.



Roger Belot, sindaco di Les Fourgs, lancia l'allarme: “Con la Svizzera così vicina, diventa impossibile trovare un alloggio. Non appena una casa o un appartamento è disponibile per l'affitto, viene esaurito in giornata. Quindi i prezzi stanno aumentando e gli alloggi stanno diventando scarsi”. E le roulotte? “Questo fenomeno esiste già da un anno. Queste persone si spostano nei ai comuni di confine e si stabiliscono nelle foreste, in modo selvaggio. Ciò pone problemi ambientali con l’evacuazione delle acque reflue e il trattamento dei rifiuti”, deplora il sindaco.

Per evitare che la situazione sfugga di mano, il sindaco creerà entro la primavera un parcheggio per una decina di roulotte. Questo nuovo spazio interroga "alcuni residenti locali sull'afflusso massiccio di questi 'nomadi'", sottolinea "Le Parisien". Anche se assicura che per il momento va tutto bene, una pensionata confida di temere che “ne arriveranno sempre di più e che non potremo accoglierli”. Il sindaco è consapevole del problema. Per lui è impossibile farcela da soli; anche gli altri comuni di confine devono fare uno sforzo. “Dobbiamo accogliere queste persone che lavorano e offrire loro condizioni di vita dignitose”, conclude.

Guarda anche 

Fermata la frontaliera spericolata: tre auto della polizia per bloccarla all’alba

CONFINE - Per mesi ha forzato i controlli stradali della Polizia locale italiana, rischiando anche di investire un agente. Ma questa mattina, per la frontaliera speric...
31.07.2025
Mondo

Quadri: “Seguiamo l’esempio di Porrentruy, piscine chiuse agli stranieri”

TICINO/JURA - Lorenzo Quadri, sulle colonne del Mattino della Domenica, accende il dibattito: “Piscine chiuse agli stranieri? Pensiamoci anche noi”. Il rif...
17.07.2025
Focus

Cittadini polacchi a difesa del confine: nascono le pattuglie civiche

POLONIA  - Negli ultimi giorni centinaia di cittadini polacchi si sono organizzati in gruppi spontanei lungo il confine con la Germania per impedire il ritorno fo...
12.07.2025
Mondo

"Dopo il no alle autostrade, limitare il frontalierato e l’immigrazione è ora un obbligo"

Sul risultato delle votazioni odierne, che hanno visto gli svizzeri bocciare i progetti di ampliamento delle autostrade della Confederazione, la Lega dei Ticinesi esprime...
24.11.2024
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto