Mondo, 08 dicembre 2024

Davanti a personalità da tutto il mondo, la cattedrale di Notre-Dame riapre 5 anni dopo l'incendio che l'ha quasi distrutta

Parzialmente distrutta da un incendio nel 2019, la famosa cattedrale Notre-Dame de Paris ha riaperto le sue porte sabato davanti a un pubblico di capi di stato e personalità di tutto il mondo, il culmine di un colossale progetto di ricostruzione senza precedenti nella storia della Francia. Alle 19:20, l'arcivescovo di Parigi Laurent Ulrich, in un abito disegnato dallo stilista francese Jean-Charles de Castelbajac, ha simbolicamente aperto le porte sulle quali ha dato nove colpi di fucile, formalizzando la rinascita di questo capolavoro gotico del XII secolo, ingolfato dalle fiamme il 15 aprile 2019. “Nostra Signora, apri le tue porte”, ha detto il prelato.

All’interno dell’edificio hanno preso posto una quarantina di capi di Stato e di governo, tra cui il presidente eletto degli Stati Uniti Donald Trump e il presidente ucraino Volodymyr Zelensky, teste coronate, ma anche il miliardario Elon Musk. Al suo ingresso, Zelensky è stato applaudito a lungo, così come, più tardi, 160 dei vigili del fuoco che salvarono Notre-Dame dalle fiamme e gli artigiani che parteciparono alla sua ricostruzione.

Il presidente francese ha espresso la “gratitudine della nazione francese”. “Abbiamo riscoperto ciò che le grandi nazioni possono fare: raggiungere l’impossibile”, ha salutato Emmanuel Macron in un discorso. Con questo evento diffuso in mondovisione, chi aveva lanciato la “folle sfida” di un restauro in cinque anni dopo l’incendio spera di creare uno “shock di speranza” in un Paese precipitato in una profonda crisi politica dopo la sfiducia del governo di giovedì.



È stata poi celebrata una funzione religiosa alla presenza di 1'500 invitati. Fra i momenti salienti dell'evento, il grande organo che ha suonato per la prima volta dopo l'incendio ed è stato letto un messaggio del Papa, che ha rifiutato l'invito. Francesco ha chiesto di “accogliere con generosità e gratuitamente” la “grande folla” di visitatori attesa a Notre-Dame, mentre la dimissionaria ministra della Cultura Rachida Dati ha provocato un dibattito proponendo di far pagare l'ingresso. “La rinascita di questa Chiesa ammirevole costituisca un segno profetico del rinnovamento della Chiesa in Francia”, ha aggiunto.

I festeggiamenti proseguiranno domenica con le prime messe pubbliche celebrate da aprile 2019 a Notre-Dame, edificio reso celebre da Victor Hugo e celebrate in musical, film o cartoni Disney. La prima di queste messe, alle 10:30, alla presenza di Macron, dei capi di Stato e di governo e di personalità religiose, consacrerà l'altare. La seconda, alle 18:30, era aperta al pubblico, previa registrazione.

A Notre-Dame, che prima dell'incendio era tra i monumenti più visitati d'Europa, sono attesi tra i 14 ei 15 milioni di visitatori all'anno. Nel 2019, le immagini del suo tetto divorato dalle fiamme e del crollo della sua guglia hanno sbalordito il mondo, provocando una vasta effusione di generosità in diversi paesi. Negli scorsi anni circa 340mila donatori hanno versato 846 milioni di euro, di cui 700 milioni hanno finanziato il restauro.

Guarda anche 

Un teatro di Parigi rischia la bancarotta dopo aver invitato un gruppo di migranti che rifiuta di andarsene

Un teatro di Parigi rischia la bancarotta dopo aver aperto le porte a un gruppo di migranti per un evento. Tuttavia i circa 300 migranti africani continuano a occupare il...
15.01.2025
Mondo

Notre-Dame di Parigi ospita le prime messe di Natale dopo il rogo

Numerosi fedeli sono accorsi ieri per assistere alle tradizionali messe della Natività a Notre-Dame de Paris, che celebra il Natale per la prima volta dopo l'i...
25.12.2024
Mondo

Due adolescenti svizzere sarebbero state stuprate a Parigi

Due giovani svizzere avrebbero vissuto un vero e proprio inferno a Parigi, secondo le loro testimonianze raccolte nella notte tra venerdì e sabato dalla polizia fr...
24.11.2024
Svizzera

Un progetto climatico svizzero in Thailandia criticato per violazioni del diritto del lavoro

Per limitare le emissioni di CO2 la Svizzera finanzia progetti all’estero, come l’elettrificazione della rete di autobus a Bangkok, capitale della Thailandia....
27.10.2024
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto