Svizzera, 05 dicembre 2024

La polizia dei trasporti sarà dotata di Taser

Fonte: Blick

Il Consiglio degli Stati ha approvato la mozione che permetterà alla polizia dei trasporti di utilizzare i Taser come strumento di intervento. La decisione, passata con 27 voti a favore e 7 contrari, è stata promossa da Michaël Buffat (UDC/VD) e punta ad adeguare le risorse delle forze dell’ordine alle crescenti esigenze di sicurezza. Tuttavia, la misura è stata accolta con riserve, soprattutto da parte dei Verdi e di alcuni esponenti socialisti.
 

L’Obiettivo: Maggiore Flessibilità per gli Interventi

L’introduzione dei Taser per la polizia dei trasporti mira a ridurre i rischi durante situazioni di tensione, come quelle in cui vengono utilizzate armi bianche. Secondo Michaël Buffat e altri sostenitori della mozione, l’arma non letale consentirà agli agenti di intervenire in modo più sicuro e flessibile, minimizzando i danni sia per le forze dell’ordine sia per i soggetti coinvolti.
 

Esther Friedli (UDC/SG), relatrice della commissione, ha sottolineato che la richiesta è emersa direttamente dagli operatori del settore, che necessitano di strumenti adeguati per rispondere alle nuove minacce. Spetterà ora al Consiglio federale definire il quadro normativo per regolamentare l’uso dei Taser, indicando le circostanze in cui potranno essere utilizzati.

Le Critiche: Insicurezza e Responsabilità

L’opposizione è stata guidata dai Verdi, che hanno espresso preoccupazioni in merito alla sicurezza e alle implicazioni etiche dell’uso dei Taser. Mathias Zopfi (Verdi/GL) ha evidenziato che il Taser non è un’arma priva di rischi e che la mozione crea incertezza normativa. A suo avviso, il dispositivo comporta una responsabilità significativa per chi lo impiega.
 

Albert Rösti, capo del Dipartimento federale dei trasporti, ha difeso la proposta, affermando che il Consiglio federale si impegnerà a introdurre il Taser come strumento autorizzato, con regole chiare sulle modalità di utilizzo.
 

Un Percorso Già Avviato

Il Consiglio nazionale aveva già approvato la mozione lo scorso febbraio con 132 voti favorevoli e 60 contrari. Dal 2008, diverse forze di polizia svizzere hanno adottato i Taser, utilizzandoli in modo limitato e mirato. Le statistiche mostrano che il loro impiego è stato contenuto, passando dalle 29 volte del 2010 a un intervallo tra le 6 e le 15 volte l’anno a partire dal 2012.
 

Prossimi Passi

La modifica legislativa necessaria per autorizzare l’uso dei Taser sarà ora approfondita dal Consiglio federale. Sarà essenziale stabilire con precisione le condizioni e i limiti per il loro utilizzo, garantendo un equilibrio tra sicurezza pubblica e tutela dei diritti individuali.

Guarda anche 

Psicologo rimborsato dalla Cassa malati, costi plurimilionari (ma minori del previsto)

Le casse malati temevano un'"esplosione dei costi" quando l'assicurazione sanitaria di base ha iniziato a coprire i costi della psicoterapia a partire d...
21.08.2025
Svizzera

Sui dazi doganali un ex consigliere di Trump consiglia alla Svizzera di "stringere i denti e aspettare"

L'ex Consigliere per la Sicurezza degli Stati Uniti John Bolton (a destra nella foto) consiglia alla Svizzera di "stringere i denti e aspettare" nella dispu...
21.08.2025
Svizzera

Abusa di una ragazzina su un aereo per Zurigo, viene espulso subito dopo il processo

Lo scorso marzo si è verificata una scioccante aggressione su un volo della compagnia aerea Swiss che collega la città indiana di Mumbai a Zurigo. Secondo q...
21.08.2025
Svizzera

Tragedia famigliare nel canton Neuchâtel, una madre e le due figlie uccise dall'ex marito

Tragedia famigliare martedì a Corcelles, nel canton Neuchâtel, dove una donna di 47 anni e le sue due figlie, di 10 e 3 anni e mezzo, sono state uccise dall&...
20.08.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto