Svizzera, 03 dicembre 2024

Premi delle assicurazioni auto in aumento nel 2025: è davvero colpa dell’inflazione?

Il 2025 si prospetta un anno difficile per molti automobilisti in Svizzera, con l’aumento dei premi delle assicurazioni auto annunciato da diversi assicuratori. Le compagnie giustificano i rincari con l’inflazione, l’aumento dei costi dei sinistri e una maggiore frequenza di eventi atmosferici estremi. Tuttavia, un’analisi di Comparis, servizio di confronto online, solleva dubbi sulla validità di queste motivazioni, invitando i clienti a valutare attentamente la propria polizza e considerare possibili alternative.
 

Chi Aumenta e Chi No

Secondo l’indagine di Comparis, sei delle 13 principali compagnie assicurative in Svizzera – tra cui AXA, Baloise, Generali, Helvetia e Zurich – hanno annunciato modifiche generali ai premi per il 2025. Altre quattro, tra cui Mobiliar, Postfinance, Smile e Sympany, prevedono aumenti specifici per alcuni contratti. Solo il TCS ha dichiarato di non voler aumentare i premi per i clienti attuali.
 

In alcuni casi, l’aumento potrebbe raggiungere il 15% rispetto al 2024, anche per contratti senza sinistri precedenti. Tuttavia, la maggior parte degli assicuratori non ha fornito dettagli precisi sull’entità dei rincari. L’unica eccezione è Simpego, che ha anticipato un aumento medio del 5%.
 

Inflazione come Pretesto?

Adi Kolecic, esperto Comparis in mobilità, mette in discussione le giustificazioni fornite dalle compagnie. A ottobre 2024, il tasso di inflazione in Svizzera era dello 0,6%, un valore paragonabile a quello del 2021. Questo solleva il sospetto che gli assicuratori stiano usando l’inflazione come pretesto per invertire una tendenza di lungo periodo che vedeva i premi auto in calo rispetto a vent’anni fa.

Le compagnie citano anche l’aumento dei costi delle riparazioni e dei pezzi di ricambio, oltre alla crescente frequenza di sinistri legati a eventi atmosferici estremi, come ulteriori ragioni per i rincari. Tuttavia, Kolecic invita i consumatori a non accettare passivamente queste spiegazioni e a confrontare le offerte disponibili sul mercato.

Cosa Possono Fare gli Assicurati?

Una clausola poco conosciuta permette agli assicurati di disdire il contratto anche al di fuori dei termini ordinari in caso di aumenti generali dei premi. Questo consente ai clienti di passare a un’offerta più conveniente. Secondo Comparis, il confronto tra diverse assicurazioni potrebbe portare a risparmi significativi, specialmente in un momento in cui i rincari rischiano di pesare sulle finanze di molte famiglie.
 

Consigli per gli Automobilisti

  1. Valutare le Polizze Esistenti: Esaminare attentamente la propria assicurazione auto e confrontare i premi con altre offerte sul mercato.
  2. Non Accettare Rincari Senza Valutazioni: In caso di aumenti, verificare se si tratta di modifiche generali, che danno diritto alla disdetta straordinaria.
  3. Agire Subito: Se si decide di cambiare assicurazione, farlo tempestivamente per evitare di pagare premi più alti senza necessità.


Con l’aumento dei premi previsto per il 2025, l’attenzione degli assicurati diventa cruciale per evitare costi inutili e approfittare delle migliori opportunità di risparmio.

Guarda anche 

La partecipazione della Svizzera a Erasmus costerà 170 milioni di franchi all'anno, il triplo rispetto agli anni passati

Dopo l'espulsione della Svizzera dal programma europeo Erasmus+ nel 2021, è stata trovata una soluzione sostitutiva esclusivamente svizzera, costata (per l'...
25.04.2025
Svizzera

Il PLR organizza una protesta contro la riforma della propria Consigliera federale

Uno dei punti più controversi del piano di austerità ideato dalla consigliera federale Karin Keller-Sutter (PLR) riguarda l'aumento delle imposte sui pr...
25.04.2025
Svizzera

Solo un pugno di politici può visionare l'accordo con l'UE

È forse il documento più gelosamente custodito della Svizzera: il nuovo accordo con l'UE. I testi definitivi saranno probabilmente siglati a maggio, ma ...
24.04.2025
Svizzera

Due psichiatri incriminati dopo il decesso di un adolescente ricoverato

È raro che il sistema giudiziario se la prenda con dei medici. Eppure è proprio quello che è appena successo in Argovia, dove il Ministero pubblico d...
24.04.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto