Svizzera, 23 novembre 2024

Procuratori turchi corrotti rilasciano documenti falsi per facilitare l’asilo

I richiedenti l’asilo turchi utilizzano sempre più spesso documenti falsi per ottenere asilo in Svizzera, in particolare con l’aiuto di funzionari corrotti. La Segreteria di Stato della migrazione esamina ora più attentamente le richieste provenienti dalla Turchia. Da anni le autorità svizzere competenti in materia di asilo hanno una montagna di casi pendenti. Uno dei motivi del ritardo è che la verifica dei motivi di asilo a volte richiede un lavoro investigativo impegnativo.



E secondo quanto riporta il Blick da tempo cittadini turchi tentano di ottenere l'asilo in Svizzera presentando documenti falsificati rilasciati da procuratori pubblici corrotti, una pratica che si sta facendo più comune. Per questo motivo il personale del Dipartimento dell'Asilo ora esamina più da vicino le domande di persone provenienti dalla Turchia, il che si ripercuote sui tempi di elaborazione delle domande.


Guarda anche 

Nel Regno Unito il governo laburista lancia una vasta riforma per scoraggiare l'arrivo di richiedenti l'asilo

Il governo britannico ridurrà la protezione offerta ai rifugiati, che saranno "costretti a tornare nel loro Paese d'origine non appena sarà ritenut...
16.11.2025
Mondo

Un collaboratore stretto di Zelensky accusato di aver sottratto 100 milioni di dollari

Martedì, gli investigatori ucraini hanno accusato Timur Mindich, stretto collaboratore del presidente Volodymyr Zelensky, di aver orchestrato un piano di corruzion...
12.11.2025
Mondo

Forte afflusso di giovani dopo che il presidente ucraino ha revocato il divieto di lasciare l'Ucraina

Lo scorso agosto, il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha revocato il divieto di viaggio per gli uomini di età compresa tra 18 e 22 anni. Da allora, quasi 100&...
04.11.2025
Svizzera

Carte prepagate per richiedenti l'asilo invece che contanti: il Canton Zugo lancia un progetto pilota

Il Canton Zugo è il primo cantone in Svizzera a introdurre carte di pagamento per i richiedenti asilo. Dall'inizio del 2026, tra 200 e 400 richiedenti asilo ri...
30.10.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto