Svizzera, 13 novembre 2024

La Svizzera condannata dalla CEDU per aver voluto espellere un richiedente l'asilo iraniano omosessuale

La Corte europea dei diritti dell'uomo di Strasburgo ha condannato la Svizzera per aver voluto rimpatriare nel suo Paese un richiedente l'asilo iraniano che si diceva omosessuale. Il giovane, di 34 anni e residente a Zurigo, ha affermato di aver dovuto lasciare l'Iran quando la sua famiglia ha saputo del suo orientamento sessuale. Era quindi fuggito e aveva chiesto asilo in Svizzera nel 2019.

Ma la Segreteria di Stato della migrazione (SEM) aveva respinto la sua richiesta, ritenendo “che non correrebbe alcun rischio in caso di espulsione verso l’Iran se continuasse a condurre lì la sua vita privata con discrezione, ” riferisce martedì la Corte in un comunicato stampa. Il Tribunale amministrativo federale aveva confermato la decisione della SEM. Il ricorrente ha quindi presentato ricorso alla CEDU e la sua espulsione è stata sospesa nel novembre 2022 in attesa dell’esito a Strasburgo.



Secondo il giovane, egli correva un alto rischio di essere arrestato al suo ritorno, di essere maltrattato o di essere ucciso dalle autorità, dalla sua famiglia o dalla società. Egli ha inoltre sostenuto “che le autorità svizzere non avevano effettuato una valutazione completa dei rischi legati alla sua espulsione verso un paese dove l’omofobia e la discriminazione contro le persone LGBT sono all’ordine del giorno”, spiega la Corte.

La CEDU si è quindi pronunciata a suo favore. Ritiene che il divieto di tali maltrattamenti, previsto dall'articolo 3 della Convenzione sui diritti dell'uomo, verrebbe violato se tornasse in Iran. Ha quindi condannato la Svizzera a pagare al ricorrente 7.000 euro per il danno morale subito e per i suoi costi e spese.

Guarda anche 

Silenzio digitale per insegnati e personale: telefoni vietati all’asilo

PADOVA (Italia) – In Italia, in vista del nuovo anno scolastico che si appresta a prendere il via, il Ministero ha vietato l’uso del cellulare a scuola. A Pad...
08.09.2025
Magazine

Caos asilo: la Svizzera perde tutti i treni

SVIZZERA - Malgrado i media parlino di calo, il 2024 è stato il terzo anno con più domande d’asilo, quasi 28mila. Se fossero temperature, i titoli ...
04.09.2025
Svizzera

Svizzera stanzia altri 60 milioni per la gestione dei migranti in Grecia, Bulgaria e Cipro

BERNA – Il Consiglio federale ha approvato nuovi accordi bilaterali con Grecia, Bulgaria e Cipro per finanziare progetti legati alla migrazione. Il pacchetto, pa...
28.08.2025
Svizzera

Espulso più volte dall’Italia, torna a rubare grazie a un "lasciapassare" ticinese: arrestato a Como

COMO – Doveva trovarsi in Marocco, suo Paese d’origine, dopo i ripetuti provvedimenti di espulsione (l’ultimo firmato dal prefetto di Milano lo scors...
28.08.2025
Mondo

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto