Ticino, 21 ottobre 2024

Aeroporto di Locarno: al via il nuovo hangar

Iniziata la costruzione dell’aviorimessa che sostituisce il capannone provvisorio

Aeroporto di Locarno, 13 luglio 2021: un evento meteorologico di eccezionale intensità, caratterizzato da raffiche di vento particolarmente violente, provoca ingenti danni all’hangar 1, tali da obbligare il Dipartimento del territorio a decretarne la demolizione e a mettere in opera, in tempi ristrettissimi, ovvero nel giro di soli sette mesi, una soluzione provvisoria al fine di non interrompere l’attività di manutenzione degli aeromobili. Ora, a tre anni di distanza dall’evento, che fortunatamente provocò unicamente danni materiali, è giunto il momento di dare il la alla prima fase dei lavori di riorganizzazione dello scalo cantonale che include la costruzione dell’hangar definitivo.
È in questo contesto che lunedì scorso si è tenuta, negli spazi del campo d’aviazione - alla presenza del Consigliere di Stato e Direttore del DT, Claudio Zali, del Capo Campo, Mario Tietz e del Direttore di Aero Locarno SA, Stefano Buratti - la cerimonia relativa all’avvio dei lavori di costruzione del nuovo hangar 1 (finanziato dalla ditta medesima) e delle opere di spettanza cantonale ad esso connesse. Per l’occasione è stato evidenziato l’avanzamento rapido dell’iter procedurale, e ciò grazie anche all’ottima collaborazione tra servizi del DT e collaboratori pubblici e privati.
 
8 milioni d’investimento
L’investimento per il nuovo hangar si aggira attorno ai 3,5 milioni di franchi. 3,6 milioni sono invece stati stanziati dal Consiglio di Stato (credito già approvato dal Gran Consiglio) per finanziare le opere di spettanza cantonale, il cui investimento complessivo ammonta a 4,5 milioni. Il cantiere si concluderà alla fine del 2026.
 
Le opere cantonali previste
Le opere cantonali comprendono, in particolare: la costruzione di una nuova sede aeroportuale in sostituzione degli edifici risalenti alla metà degli anni 70’, un sistema di smaltimento delle acque meteoriche, la creazione di un nuovo accesso all’aeroporto, la realizzazione di un piazzale in corrispondenza della nuova aviorimessa e il ripristino del sedime occupato dalla vecchia aviorimessa.
 
Quello compiuto questa settimana è il primo passo verso la tanto attesa modernizzazione delle strutture aeroportuali. In tal senso attualmente è in corso un progetto strategico di rifacimento dell’intera struttura. Più precisamente, come accennato, sono previsti: un accesso definitivo all’area aeroportuale, un nuovo stabile con annessi ristorante, alloggi e parcheggi, oltre a un nuovo ufficio C con la sede della Direzione aeroportuale e spazi per i veicoli antincendio e di servizio.
 
Inoltre la Direzione Aeroportuale e la Sezione della logistica, raccogliendo l'invito del Gran Consiglio a procedere rapidamente con la seconda fase relativa alla ristrutturazione del comparto centrale dell’aeroporto, sono già al lavoro per preparare un concorso di architettura dal quale dovrà emergere un progetto di qualità, sia a livello urbanistico che infrastrutturale, a beneficio del pubblico e degli addetti ai lavori. Dopodiché si attiveranno investimenti nell’arco dei prossimi 10-15 anni, nell’ordine dei 15-20 milioni di franchi. Infine si prevede di collegare l’aeroporto cantonale di Locarno alla rete del trasporto pubblico.
 
La scuola di volo
Oggi sono duecento i ragazzi - provenienti da tutta Europa in formazione alla scuola di volo di Aero Locarno SA; presto avranno a disposizione spazi moderni in cui apprendere ancora meglio la loro professione.

*Dal MDD

Guarda anche 

33 radar delle polizie comunali e 4 della polizia cantonale, ecco dove

Controlli della velocità mobili Distretto di Leventina Polizie comunali Pollegio Distretto di Blenio Poli...
08.09.2025
Ticino

Caverzasio: "Premi di cassa malati: basta farsi spennare due volte"

VOTAZIONI - La nostra iniziativa è semplice, chiara, logica: se pago premi obbligatori, non devo essere tassato su quel denaro. Non è un privilegio. &Egr...
10.09.2025
Ticino

Lorenzo Quadri: “Mette fine a un’ingiustizia ed è sostenibile nei costi”

VOTAZIONI - Il 28 settembre i ticinesi voteranno sull’iniziativa popolare della Lega per la deducibilità fiscale integrale dei premi di cassa malati. In u...
07.09.2025
Ticino

Il Mattino della domenica replica ai democentristi: senza il nostro contributo l’iniziativa “Stop all’aumento dei dipendenti cantonali” non sarebbe mai riuscita

TICINO - Commentando il Preventivo 2026 del Cantone – che prevede un deficit di 100 milioni di franchi – l’Udc Ticino si attribuisce tutti i meriti p...
10.09.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto