Mondo, 18 ottobre 2024

I paesi UE riuniti per discutere regole più severe sull'immigrazione

Riuniti in un vertice UE a Bruxelles, i 27 paesi membri hanno alzato la voce giovedì contro l'immigrazione irregolare, chiedendo "urgentemente" una legge che acceleri le espulsioni, dopo accese discussioni che hanno evidenziato anche forti disaccordi all'interno del blocco.

“Il Consiglio europeo chiede un’azione risoluta, a tutti i livelli, per facilitare, aumentare e accelerare le espulsioni dall’Unione europea”, affermano gli Stati membri nelle conclusioni del vertice che invita la Commissione europea a presentare rapidamente “una nuova proposta legislativa”.

Un’iniziativa simile era tuttavia già fallita nel 2018, ma “sei anni dopo, il dibattito si è evoluto”, “verso destra” dello spettro politico, nota un funzionario europeo citato dalla stampa francese. In precedenza i 27 hanno discusso a lungo dei “centri esterni”, una proposta per il trasferimento dei migranti verso centri di accoglienza nei Paesi terzi.

L'Italia di Giorgia Meloni, capo del governo italiano, ha già raggiunto un accordo in questo senso con l'Albania, dove iniziano ad arrivare i primi migranti arrestati nelle acque italiane. Diversi funzionari europei hanno preso le distanze da questa iniziativa ritenendo che questi centri sono solo una “goccia nel mare” e “non una soluzione” per “grandi paesi” come la Germania, ha affermato il cancelliere Olaf Scholz. Gli “hub” “non hanno mai dimostrato in passato” di essere “molto efficaci e sono sempre stati molto costosi”, ha criticato il primo ministro belga Alexander De Croo.



La Spagna si oppone a questi centri delocalizzati in paesi esterni, mentre la Francia, con cautela, invita a “favorire i ritorni quando le condizioni lo consentono”, piuttosto che “in hub in paesi terzi”, secondo l’Eliseo. “Alcuni sono favorevoli, altri contrari. “È una discussione generale” senza decisione, ha testimoniato all’inizio della serata un diplomatico europeo.

All’offensiva, giovedì mattina gli italiani hanno organizzato un incontro informale attorno a Giorgia Meloni per promuovere queste “soluzioni innovative” contro l’immigrazione irregolare.

Attorno al tavolo erano seduti una decina i Paesi tra cui Paesi Bassi, Grecia, Austria, Polonia e Ungheria del nazionalista Viktor Orban, dove l'8 novembre prossimo si terrà a Budapest il prossimo vertice europeo. Presente alla riunione informale c'era anche la presidente della Commissione UE Ursula von der Leyen.

Guarda anche 

Voleva diventare la Barbie umana, trovata morta nota influencer brasiliana

SAN PAOLO (Brasile) – L’influencer brasiliana Barbara Jankavski, conosciuta come la ‘Barbie umana’, è morta a 31 anni in circostanze che la...
07.11.2025
Magazine

Gli accordi UE vietano rette scolastiche più alte per i cittadini europei, le università rischiano buchi milionari

I nuovi accordi con l'UE impediranno alle università di applicare tasse universitarie più elevate ai cittadini dell'UE rispetto agli studenti svizze...
05.11.2025
Svizzera

"Basta criminali stranieri! I Ticinesi non devono più pagare per loro"

LEGA DEI TICINESI - I numeri parlano chiaro: due detenuti su tre in Svizzera sono stranieri. Nel 2024, su oltre 12'000 pene eseguite in Svizzera, il 69% riguarda c...
05.11.2025
Ticino

Ritrovato un messaggio in bottiglia del 1916: era di un soldato diretto al fronte

ESPERANCE (Australia) – Un frammento di memoria risalente alla Prima Guerra mondiale è riaffiorato a distanza di 109 anni lungo la costa dell’Australia...
04.11.2025
Magazine

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto