Svizzera, 12 settembre 2024

Tifone Yagi in Vietnam: la Svizzera invia sei esperti e stanzia un milione di franchi

La Svizzera presta aiuto al Vietnam, Paese del Sud-Est asiatico duramente colpito dal tifone Yagi. La Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC) invierà oggi sul campo sei specialisti del Corpo svizzero di aiuto umanitario (CSA) e ha sbloccato un milione di franchi per assistere le popolazioni toccate.

Il tifone Yagi ha seminato distruzione in diversi Paesi del Sud-Est asiatico. Violente raffiche di vento, seguite da piogge torrenziali, hanno investito dapprima le Filippine e la Cina, per poi abbattersi sul Vietnam. I danni causati sono ingenti: in Vietnam le intemperie hanno provocato inondazioni e massicci smottamenti in diverse località, in particolare nelle regioni montuose. Vista l’ampiezza delle devastazioni, le autorità vietnamite hanno lanciato un appello chiedendo aiuti internazionali.
 
La Svizzera ha subito offerto la sua assistenza: la DSC del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) invierà oggi un gruppo di sei esperti del CSA. Composto di specialisti nei settori dell’acqua e dei servizi igienico-sanitari, dei rifugi d’emergenza e della riduzione del rischio di catastrofi, il team affiancherà le autorità vietnamite nella valutazione delle esigenze e nella risposta a breve e medio termine.

 
Tende familiari e sistemi di distribuzione dell’acqua
La DSC pianifica inoltre l’invio di materiale per l’assistenza, nello specifico di 300 tende familiari e di due sistemi di distribuzione dell’acqua per 10 000 persone. Attualmente si sta coordinando con l’Associazione delle Nazioni del Sud-Est asiatico (ASEAN) per trasferire i beni di prima necessità finanziati dalla Svizzera nelle zone flagellate dal tifone.
 
La DSC ha anche stanziato un milione di franchi per aiutare le popolazioni colpite. Figura inoltre tra i principali donatori del Fondo per il soccorso d’emergenza in caso di catastrofi (DREF) della Federazione internazionale delle Società della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa (FICR), che ha anch’esso sbloccato risorse per sostenere le operazioni di soccorso. Il Vietnam è un Paese prioritario della Segreteria di Stato dell’economia (SECO), che sta valutando una riprogrammazione di alcune delle sue attività al fine di rispondere alle esigenze legate alla catastrofe.
 
Le evacuazioni e altre misure preventive adottate dalle autorità hanno consentito di limitare il numero delle vittime. Tuttavia, ad oggi migliaia di persone sono state sfollate e si contano diverse centinaia di morti e dispersi. Per il Vietnam si tratta della più grave catastrofe di questo genere da oltre 30 anni a questa parte.

Guarda anche 

Primo colpo di arresto per la costruzione del secondo tunnel del San Gottardo

Primi problemi per il cantiere del secondo tubo della galleria del San Gottardo: le condizioni geologiche costringono infatti ad abbandonare le trivellazioni meccaniche o...
08.07.2025
Svizzera

Gli svizzeri passano sempre meno tempo davanti alla televisione

Gli svizzeri continuano a passare sempre meno tempo a guardare la televisione e a ascoltare la radio. Nel 2024, gli svizzeri trascorrevano in media 109 minuti al giorno d...
08.07.2025
Svizzera

Il Consiglio federale svende la sovranità svizzera all’OMS

Con l’accettazione degli emendamenti al Regolamento sanitario internazionale (RSI) dell’OMS (Organizzazione mondiale sanità) il Consiglio federale ha c...
08.07.2025
Svizzera

Un mercenario svizzero che ha combattuto in Ucraina condannato a 14 anni di carcere

L'agenzia di stampa ufficiale russa RIA Novosti ha riferito venerdì che uno svizzero è stato condannato a 14 anni di carcere, da scontare in un campo di...
05.07.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto