Svizzera, 11 settembre 2024

I semafori sull’A2 alle gallerie del San Salvatore e della Collina d’oro vanno spenti

Presentata dal consigliere nazionale, Lorenzo Quadri, una mozione in cui chiede al CF di disattivare i semafori sull’A2 alle gallerie del San Salvatore e della Collina d’oro.

Come noto, da circa 5 anni sono in funzione i semafori sull’A2 agli ingressi delle gallerie autostradali del San Salvatore e della Collina d’oro, che si attivano nelle ore di punta.
 
Fin dalla loro messa in servizio, gli impianti hanno generato malcontento, poiché contribuiscono a rendere ancora più difficoltoso il transito su tratte autostradali già intasate.
 
Le code generate dai semafori provocano inoltre delle “uscite anticipate” dall’autostrada a Lugano Nord, se non addirittura a Rivera  - e un domani a Sigirino? - con il traffico pendolare che va ad ulteriormente congestionare le strade cantonali o comunali. La situazione è fonte di forte disagio e malcontento presso gli enti locali e la popolazione. Nella sua risposta all’interpellanza 24.3621 il CF si dichiara “consapevole che l’attivazione dei semafori comporta effetti negativi sulla viabilità dell’intera regione”.
 
Si ricorda che il congestionamento dell’A2 è dovuto agli eccessi di frontalierato generati dalla libera circolazione delle persone. Quest’ultima è stata voluta dalla Confederazione, la quale si è oltretutto sempre rifiutata di limitarla, ignorando l’esito di votazioni popolari.

 
Rispondendo all’interpellanza 24.3621, il CF ha assunto una posizione di totale chiusura: sia nei confronti di una valutazione costi-benefici degli impianti semaforici in oggetto, sia davanti all’ipotesi di un loro spegnimento, anche in prova. Il governo non adduce alcuna argomentazione, ma si richiama genericamente ed apoditticamente a  “motivi di sicurezza”. Senza considerare che fino a pochi anni fa i semafori non c’erano. Il CF non ha voluto citare dati oggettivi, ad esempio sul calo dell’incidentalità, a sostegno della tesi dell’accresciuta sicurezza portata dai semafori: forse perché questi dati non esistono? 
 
Il CF, come detto, si dichiara  “consapevole che l’attivazione dei semafori comporta effetti negativi sulla viabilità dell’intera regione” ma cita quale soluzione il progetto PoLuMe: ovvero un’opera che sarà conclusa (forse?) tra un ventennio.  Una simile tempistica non è sostenibile.

Guarda anche 

Un controllo stradale e un bicchiere di troppo e la sua naturalizzazione viene sospesa

Chi vuole ottenere un passaporto svizzero farebbe meglio a non commettere la minima infrazione quando si trova al volante. Lo ha scoperto di recente un cittadino stranier...
19.06.2025
Svizzera

"Riforma doganale, si conservi la capacità operativa per non compromettere la sovranità nazionale"

La riforma doganale (BAZG-VG) e il programma di digitalizzazione DaziT sono al centro di una mozione del Consigliere nazionale Lorenzo Quadri, secondo cui essi implicano ...
18.06.2025
Svizzera

Triplice omicidio nel canton Soletta, arrestato il probabile autore

Tre persone sono state ritrovate morte martedì 17 giugno 2025 nei comuni di Egerkingen e Hägendorf, nel canton Soletta, vittime di un crimine violento. Second...
18.06.2025
Svizzera

Unità delle forze speciali svizzere sono state dispiegate in Israele

L'esercito svizzero avrebbe inviato a Tel Aviv soldati d'élite del Distaccamento d’esplorazione dell’Esercito 10 (DEE 10) per proteggere l'...
18.06.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto