Mondo, 27 agosto 2024

Il Premier spagnolo Pedro Sanchez in Africa per cercare di frenare l'immigrazione illegale

Martedì il primo ministro spagnolo Pedro Sanchez inizierà la sua seconda visita dell'anno in Africa occidentale, con l'obiettivo di frenare l'immigrazione verso le Isole Canarie e contrastare la presenza russa nella regione del Sahel.

Secondo i dati dell’agenzia di frontiera dell’Unione Europea Frontex, la rotta migratoria dell’Africa occidentale ha registrato quest’anno un aumento del 154%, con 21'620 persone che hanno attraversato la rotta verso le Isole Canarie nei primi sette mesi del 2024.

L'afflusso ha messo a dura prova le risorse dell’arcipelago spagnolo, con le autorità locali che affermano che potrebbero dover ospitare i migranti in campi militari o addirittura in tende, in vista di un previsto aumento degli arrivi a causa delle dure condizioni nell’Oceano Atlantico.

Le autorità spagnole temono che altri 150'000 migranti africani potrebbero intraprendere la pericolosa traversata nei prossimi mesi. Con la sua visita Sanchez punta a rafforzare le relazioni con Mauritania, Senegal e Gambia, principali punti di partenza dei barconi di migranti. La polizia spagnola opera da tempo in Africa occidentale per rafforzare il controllo delle frontiere come parte della strategia di Madrid volta a fornire assistenza finanziaria e di sicurezza ai punti di partenza delle navi dei migranti.



La Spagna prevede di tornare in Mali dopo la chiusura della missione militare dell’UE nel paese lo scorso maggio. Mentre la Francia ha sostenuto la fine della missione, la Spagna è impegnata in trattative con Bamako sugli aiuti militari bilaterali, secondo un alto ufficiale militare spagnolo. "Non possiamo lasciare il terreno vuoto alle forze russe. È importante mantenere una presenza nella regione", ha detto a Reuters l'ufficiale, che ha chiesto l'anonimato.

La missione spagnola potrebbe continuare l'addestramento della precedente missione europea, ha aggiunto la fonte. Il Ministero della Difesa spagnolo ha confermato di essere in trattative con il Mali per una collaborazione, senza fornire ulteriori dettagli.

Guarda anche 

"La sinistra vuole le porte aperte all'immigrazione ma poi si indigna delle conseguenze?"

Il dramma famigliare avvenuto a Corcelles dove martedì scorso, 19 agosto, un cittadino algerino ha ucciso l'ex moglie e le due figlie, ha dato nuova ...
23.08.2025
Ticino

Crescono gli occupati stranieri, e aumenta anche la disoccupazione: i dati dell’ufficio di statistica sul lavoro in Svizzera

LAVORO - Nel secondo trimestre del 2025, la Svizzera contava 5,361 milioni di persone occupate, con una crescita dello 0,6% rispetto all’anno precedente. L&rsquo...
20.08.2025
Svizzera

Guardiano accoltellato e poi licenziato dalla Croce Rossa: ennesimo disastro della politica d’asilo in Svizzera

BERNA – La vicenda di un ex guardiano notturno del centro d’accoglienza Gurnigelbad mette in luce ancora una volta i fallimenti della politica d’asil...
20.08.2025
Svizzera

Pacchetto UE: conseguenze disastrose per la Svizzera

SVIZZERA/UE - Il pacchetto di accordi con l’Unione europea è “un disastro per la Svizzera e la sua popolazione”. A dirlo è l’SVP,...
18.08.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto