Svizzera, 21 agosto 2024

Notevole aumento della disoccupazione nel secondo trimestre del 2024

Nel secondo trimestre il numero dei disoccupati in Svizzera ha raggiunto quota 203'000, ovvero 15'000 in più rispetto all'anno precedente. Questi disoccupati rappresentano il 4,0% della popolazione attiva, un tasso in aumento di 0,5 punti percentuali rispetto all'anno scorso, ha indicato l'Ufficio federale di statistica (UST). Al netto delle variazioni stagionali (CVS), la quota dei disoccupati è aumentata di 0,1 punti percentuali nel secondo trimestre, al 4,2%, precisa il comunicato. La disoccupazione giovanile, tra i 15 ei 24 anni, è scesa di 0,5 punti al 5,9%. Tra gli anziani l'aumento è più tenue, con un aumento di 0,1 punti al 3,7%.

L’UST registra 75'000 disoccupati di lunga durata, ovvero 1'000 in più rispetto al secondo trimestre del 2023. Il lavoro a tempo parziale sta guadagnando terreno poiché il secondo lavoro a tempo parziale ha interessato circa 1,9 milioni di persone, ovvero un aumento di 57'000 unità su base annua. Di questo totale, 269'000 persone erano sottoccupate perché volevano lavorare di più. Il tasso di sottoccupazione ha raggiunto il 5,5%, in aumento rispetto al 5,3% del secondo trimestre del 2023.




Si noti che queste statistiche differiscono da quelle pubblicate dal Segretariato di Stato dell'economia (Seco) poiché seguono la definizione dell'Ufficio internazionale del lavoro (ILO) e sono paragonabili a quelle di altri paesi. A titolo di paragone, in luglio il tasso di disoccupazione svizzero calcolato dalla Seco sulla base delle iscrizioni agli uffici regionali del lavoro (URC) era pari al 2,3%.

Sempre nel secondo semestre il numero degli occupati in Svizzera è rimasto più o meno stabile (+0,5%) a 5,3 milioni di persone. Il numero è rimasto invariato tra gli uomini ed è aumentato dell'1,2% tra le donne. In equivalenti a tempo pieno, gli statistici federali hanno notato un aumento dello 0,1% degli occupati. L'incremento maggiore è stato riscontrato tra i lavoratori stranieri (+3,2% a 1,8 milioni), mentre un leggero calo è stato riscontrato tra i titolari di passaporto svizzero (-0,8% a 1,8 milioni).

Guarda anche 

Si prevede che la Svizzera avrà 10,5 milioni di abitanti nel 2055, "crescita dovuta esclusivamente all'immigrazione"

La popolazione svizzera passerà da 9,0 milioni alla fine del 2024 a circa 10,5 milioni nel 2055 secondo uno "scenario di riferimento" dell'Ufficio fe...
16.04.2025
Svizzera

I fallimenti hanno raggiunto un nuovo record, "la situazione è inquietante"

Martedì l'Ufficio federale di statistica (UST) ha annunciato che nel 2024 fallimenti e i precetti esecutivi hanno raggiunto livelli record. Le conclusioni dell...
09.04.2025
Svizzera

La popolazione continua ad aumentare, ma le nascite sono sempre di meno

La popolazione residente permanente in Svizzera ha raggiunto i 9'048'900 abitanti al 31 dicembre 2024, pari a un incremento dell’1% rispetto al 2023. Il tra...
04.04.2025
Svizzera

Quasi un quinto di chi abita in Svizzera vive nella precarietà

La precarietà è una realtà sempre più diffusa in Svizzera. Secondo l’Ufficio federale di statistica (UST), nel 2023, infatti, l’8,...
01.04.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto