Svizzera, 13 agosto 2024

“La Svizzera in UE? Voterei subito a favore”

Così si è espresso Antonio Tajani, vicepresidente del Consiglio dei Ministri italiano

LOCARNO – Durante la “Giornata della Diplomazia” del Festival di Locarno, si è parlato di Ucraina, dei rapporti tra Svizzera e Italia, della neutralità elvetica e dell’eventuale ammissione del nostro Stato all’UE. A prendere la parola, intervistato dai colleghi di ‘Ticinonews’, è stato Antonio Tajani, vicepresidente del Consiglio dei Ministri italiano e ministro degli Esteri. 

 
 
Tajani, oltre a parlare del conflitto in corso in Ucraina – sottolineando il ruolo della Russia come aggressore – e della neutralità della Svizzera – “riconoscere un aggressore e un aggredito non nega la neutralità” – ha parlato del rapporto con Antonio Cassis e di un’eventuale ammissione del nostro Paese all’UE.
 
 
“L’italiano è una delle lingue ufficiali della Svizzera e questo facilita i rapporti con l’Italia. Berna e Roma hanno un rapporto costante per costruire e raggiungere assieme un insieme di obiettivi comuni. La Svizzera non fa parte dell’UE, ma se volesse farne parte voterei subito a favore”, ha detto lo stesso Tajani.

Guarda anche 

Voleva diventare la Barbie umana, trovata morta nota influencer brasiliana

SAN PAOLO (Brasile) – L’influencer brasiliana Barbara Jankavski, conosciuta come la ‘Barbie umana’, è morta a 31 anni in circostanze che la...
07.11.2025
Magazine

Gli accordi UE vietano rette scolastiche più alte per i cittadini europei, le università rischiano buchi milionari

I nuovi accordi con l'UE impediranno alle università di applicare tasse universitarie più elevate ai cittadini dell'UE rispetto agli studenti svizze...
05.11.2025
Svizzera

Ritrovato un messaggio in bottiglia del 1916: era di un soldato diretto al fronte

ESPERANCE (Australia) – Un frammento di memoria risalente alla Prima Guerra mondiale è riaffiorato a distanza di 109 anni lungo la costa dell’Australia...
04.11.2025
Magazine

Una direttiva UE potrebbe portare 600'000 europei a stabilirsi in Svizzera

Quando si parla di rapporti tra Svizzera e Unione europea, l'immigrazione è spesso al centro del dibattito. E gli accordi detti Bilaterali III negoziati con Br...
29.10.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto