Svizzera, 28 luglio 2024

"In futuro avremo sempre più bisogno dei migranti", secondo il Consigliere federale Beat Jans

Il Consigliere federale Beat Jans non ha un ruolo facile. In qualità di consigliere federale incaricato dell'asilo è costantemente criticato da più parti, in particolare dall'Unione democratica centrale (UDC) ma anche dal suo partito, il PS, quando annuncia restrizioni agli asilanti.

200 giorni dopo la sua elezione, Jans ha rilasciato un'intervista allo “Schweiz am Wochende” in cui spiega la situazione nell'ambito dell'asilo. Secondo lui, il modo migliore per integrare i rifugiati sarebbe lasciarli lavorare. Ciò consentirebbe al tempo stesso di far fronte alla carenza di manodopera. "In futuro avremo sempre più dei bisogno dei migranti per poter mantenere i servizi", assicura. “Penso, ad esempio, alle poste, al settore sanitario o all'edilizia. Presto mancheranno migliaia di lavoratori in questi settori”.



Ma l’esempio dell’Ucraina mostra quanto sia difficile l’integrazione nel mercato del lavoro. Sebbene a questi rifugiati sia consentito lavorare, finora solo una persona su quattro ha trovato lavoro. I rifugiati sono quindi chiamati a contribuire, vengono contattate le aziende e sollecitati gli uffici regionali per l'impiego. “In questo modo possiamo aumentare gradualmente la proporzione. Ma abbiamo bisogno che tutti lavorino a questo obiettivo”, continua Jans.

Il consigliere federale di Basilea vuole continuare a impegnarsi “per integrare a lungo termine i rifugiati e le persone ammesse temporaneamente nel mercato del lavoro, invece di introdurre nuove persone nel Paese. Alla fine, tutti ne trarrebbero beneficio” conclude.

Guarda anche 

Silenzio digitale per insegnati e personale: telefoni vietati all’asilo

PADOVA (Italia) – In Italia, in vista del nuovo anno scolastico che si appresta a prendere il via, il Ministero ha vietato l’uso del cellulare a scuola. A Pad...
08.09.2025
Magazine

L’attivista di sinistra cacciata di casa. Da accoglienza “solidale” a incubo domestico: il migrante nordafricano le cambia la serratura

SPAGNA - Quella che doveva essere una prova di solidarietà si è trasformata in un incubo. Estíbaliz Kortazar, attivista spagnola legata a Podemos ...
09.09.2025
Mondo

Como, Croce Rossa commissariata: «Gravissime violazioni» nella gestione del business dei migranti

COMO – Colpo durissimo per la Croce Rossa di Como. Il comitato di via Italia Libera è stato nuovamente commissariato. La decisione arriva dopo i controlli...
08.09.2025
Mondo

Caos asilo: la Svizzera perde tutti i treni

SVIZZERA - Malgrado i media parlino di calo, il 2024 è stato il terzo anno con più domande d’asilo, quasi 28mila. Se fossero temperature, i titoli ...
04.09.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto