Mondo, 23 luglio 2024

Sarà Kamala Harris la (probabile) sfidante di Donald Trump

Sarà con tutta probabilità Kamala Harris a essere la candidata del partito democratico alle presidenziali americane del 2024, dopo il ritiro di Joe Biden. L'attuale vicepresidente gode infatti di un ampio sostegno dal suo partito. Già lanciata verso le elezioni Harris lunedì si è lanciata nella campagna attaccando direttamente Donald Trump, che promette di battere alle elezioni di novembre.

Paragonando la candidata repubblicana, 78 anni, a un “predatore” e a un “truffatore”, l'attuale vicepresidente americana ha lanciato, in quello che è stato il suo primo discorso elettorale: “vinceremo”.

Spinta nella corsa per la Casa Bianca con il ritiro di Joe Biden domenica, Kamala Harris ha ammesso lunedì che la campagna ha avuto l’effetto di “montagne russe”. “So che (…) siamo tutti pieni di sentimenti contrastanti al riguardo. Adoro Joe Biden", ha detto dal quartier generale della campagna elettorale a Wilmington (est).

La democratica anche promesso di porre il diritto all’aborto al centro della sua strategia elettorale. "Lotteremo per il diritto di disporre del proprio corpo, sapendo molto bene che se Trump ne avrà l'opportunità, metterà al bando l'aborto in ciascuno degli Stati", ha dichiarato.



Prima del suo intervento, è stato Joe Biden con la voce ancora rauca per il Covid-19 a parlare, al telefono dalla sua casa di vacanza, la stessa da cui domenica ha annunciato di gettare la spugna. Martedì dovrebbe tornare alla Casa Bianca, secondo il suo diario ufficiale, con il suo medico che gli assicura che non ha quasi sintomi. “È la cosa migliore”, ha insistito il presidente, ribadendo che la sua decisione di ritirarsi era “quella giusta”.

Questo primo discorso elettorale arriva dopo che il vicepresidente ha ottenuto il sostegno dei democratici uno dopo l'altro. Una scelta che sembra essere confermata: la maggioranza dei delegati democratici - ovvero i circa 4'000 responsabili della nomina ufficiale del candidato del partito - ha già annunciato la propria intenzione di sostenerla, hanno riferito lunedì sera i media americani.

Guarda anche 

La Svizzera potrebbe investire 150 miliardi negli Stati Uniti per ridurre i dazi doganali

La Confederazione e il mondo dell'economia starebbero preparando un pacchetto di investimenti da 150 miliardi di franchi negli Stati Uniti. L'obiettivo è...
15.04.2025
Svizzera

Karin Keller-Sutter avrebbe influenzato la decisione di Trump di mettere in pausa i dazi doganali

Una telefonata della Consigliera federale Karin Keller-Sutter sarebbe all'origine della decisione del presidente americano Donald Trump di sospendere i dazi doganali ...
11.04.2025
Svizzera

Trump annuncia una pausa sui dazi per 75 paesi, ma li alza ancora per la Cina

Mercoledì il presidente americano Donald Trump ha annunciato che avrebbe ulteriormente aumentato i dazi doganali sui prodotti provenienti dalla Cina, ma che avrebb...
10.04.2025
Mondo

"I dazi doganali stanno già dando i loro frutti"

I dazi doganali annunciati la settimana scorsa dal governo americano starebbe già dando i suoi primi effetti positivi. Martedì, il rappresentante commercial...
09.04.2025
Mondo

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto