Svizzera, 28 giugno 2024

I ricchi francesi scappano in Svizzera a causa della crisi politica

I ricchi francesi stanno lasciando il loro paese d'origine di fronte all'instabilità politica causata dalle elezioni legislative anticipate. Secondo i quotidiani Tamedia, i consulenti bancari svizzeri hanno visto aumentare le richieste da parte di cittadini francesi alla ricerca di un rifugio per i loro risparmi.

Il timore di uno sconvolgimento fiscale è palpabile. Preoccupano la coalizione di sinistra che raccoglie il 30% delle intenzioni di voto e una destra con politiche economiche imprevedibili. Un esperto di investimenti di una banca privata racconta al gruppo Tamedia che il movimento è iniziato subito dopo le elezioni europee e lo scioglimento dell'Assemblea nazionale da parte di Emmanuel Macron.

Da dieci anni però i conti in Svizzera vengono dichiarati automaticamente al fisco francese. Ciò che non sarebbe un problema in quanto l’obiettivo sarebbe non perdere, non vincere soldi. Collocando altrove i propri capitali, le fortune della Francia evitano le conseguenze di un'eventuale crisi delle finanze pubbliche che colpirebbe il paese.



In sintesi, non esiste, o non esiste più, un vantaggio fiscale nell’investire il proprio denaro in Svizzera. Ma farlo ti permette di preservare parte del tuo patrimonio. Il clima sociale teso in Francia ricorda le turbolenze finanziarie nel Regno Unito o i grandi trasferimenti da Grecia, Italia e Spagna durante la crisi dell'euro, sottolinea il quotidiano Tamedia.

Un consulente fiscale di Losanna spiega nelle colonne di “24 Heures” e della “Tribune de Genève” che il prossimo governo francese sarà costretto ad aumentare le tasse. Una pressione fiscale punitiva grava quindi sui più ricchi, soprattutto se l’imposta sul patrimonio ritorna. È impossibile calcolare esattamente il numero di francesi che attualmente possiedono capitali investiti in Svizzera. Il gruppo SwissBanking si limita a precisare che il 40% dei clienti privati ​​proviene dall'Unione Europea.

Guarda anche 

Francia chiude per decreto l’istituto frequentato da un imam attivo in Ticino: Ghiringhelli lo aveva segnalato dieci anni fa

FRANCIA - Con un decreto firmato il 3 settembre, il presidente francese Emmanuel Macron ha disposto lo scioglimento dell’Institut Européen des Sciences Hu...
13.10.2025
Mondo

Macron rinomina Sèbastien Lecornu primo ministro

Il Presidente francese Emmanuel Macron ha riconfermato Sébastien Lecornu Primo Ministro venerdì sera, quattro giorni dopo le sue dimissioni. Questa scelta a...
11.10.2025
Mondo

Francia, il primo ministro Sèbastien Lecornu si dimette dopo nemmeno un mese e getta il paese in una crisi senza precedenti

Il Primo Ministro Sébastien Lecornu ha presentato lunedì le sue dimissioni a Emmanuel Macron, che le ha accettate, dopo che non è passato nemmeno un ...
07.10.2025
Mondo

Il governo francese appena nominato già vicino all'implosione

Appena entrato in carica, il governo di Sébastien Lecornu sembra già essere prossimo a cadere. Criticato da ogni parte e indebolito internamente dalla ribel...
06.10.2025
Mondo

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto