Magazine, 30 maggio 2024

Allarme WhatsApp: ecco la truffa del codice a 6 cifre. Si rischia di perdere il profilo

L’allerta scatta con un messaggio da parte di uno dei contatti in rubrica che ci chiede i numeri necessari per l’autenticazione. Se vengono mandati si rischia il furto d’identità

LUGANO – È tornato in voga su WhatsApp il raggiro che permette di rubare il profilo e relativi gruppi. L’allerta scatta col seguente messaggio che arriva da uno dei contatti in rubrica: “Ciao, ti ho inviato un codice per sbaglio, potresti rimandarmelo?”. Se lo mandiamo ecco che scatta il furto del profilo. Si tratta infatti di un codice a 6 cifre, ovvero un codice d’identificazione a due fattori, che permette agli hacker di rubare i profili alle vittime ignare. I truffatori a quel punto possono cambiare il nome e la foto dell’account e contattare tutta la rubrica. 

 
 
Il tutto si basa sulla funzione “cambia numero” che permette una verifica con codice di 6 cifre trasmesso via sms. L’hacker in questo modo può inserire come numero di telefono quello di un contatto già compromesso presente nella nostra rubrica, inserire come nuovo numero il nostro, così che riceveremo come procedura un codice di 6 cifre via sms e, usando il profilo WhatsApp già compromesso, il truffatore può scriverci chiedendoci di inviare il codice che ha smarrito per errore. Da quel momento l’hacker, una volta ricevuto il codice, può eseguire l’accesso col nostro numero impossessandosi del nostro account, impossibilitandoci a riconnetterci finché ne sarà in possesso.
 
 
L’unico modo per prevenire questo problema è quello di non condividere mai con altri il codice di verifica a 6 cifre e non condividere mai con qualcuno le informazioni personali. Se la truffa dovesse concretizzarsi, infatti, si potrebbe provare a rieseguire l’accesso al proprio account e potrebbe quindi non essere necessario disinstallare l’app e reinstallarla, inserendo quindi di nuovo il nostro numero di telefono. Ci arriverà un codice sul cellulare e l’accesso sarà ripristinato in automatico, come quando si cambia cellulare. Ma se il truffatore ha già cambiato il numero associato, il danno potrebbe essere irreparabile. In alternativa, ecco la disattivazione dell’account o il cambio numero di telefono.

Guarda anche 

"Più libera circolazione = più dumping salariale"

La Lega dei Ticinesi dice NO al nuovo pacchetto di accordi tra Svizzera e Unione Europea che estende ancora la libera circolazione. Questa misura è un attacco d...
01.07.2025
Svizzera

Batte il nostro Riedi e poi la beffa: niente premio da 115'000 euro per Tarnet

WIMBLEDON (Gbr) – Quella di ieri non è stata una bella giornata per il tennis svizzero a Wimbledon, vista l’eliminazione del nostro Leandro Riedi che, ...
01.07.2025
Sport

F-35A: pacco con sorpresa. Il prezzo dei velivoli americani lievita. La nostra Difesa di nuovo nella palta

SVIZZERA - Il riferimento è al caso che da giorni fa discutere tutta la Svizzera: il sovrapprezzo sugli aerei da combattimento F-35A. In votazione popolare venn...
01.07.2025
Mondo

“Non vivo con gli afghani”: quando i rifugiati ucraini si comportano da turisti. La denuncia di un sindaco del canton Turgovia

SVIZZERA - Dopo oltre tre anni dall’introduzione dello status di protezione S per i cittadini ucraini, la Svizzera si ritrova a dover affrontare le conseguenze d...
01.07.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto