Svizzera, 28 maggio 2024

"La Svizzera applichi il modello Ruanda del Regno Unito"

La Svizzera deve applicare il “modello Ruanda”, recentemente messo in pratica dal Regno Unito. È quanto chiede una mozione del Consigliere nazionale della Lega dei Ticinesi inoltrata al Consiglio federale.

“Il cosiddetto 'modello Ruanda' ha avuto in aprile il via libera dal Parlamento britannico, dopo un lungo iter politico e legale. Esso prevede come noto l’esternalizzazione delle procedure d’asilo in un paese terzo (il Ruanda, appunto) - scrive Quadri - negli ultimi tre anni, ossia da quando Stati quali la Danimarca e la Gran Bretagna hanno cominciato a compiere concreti passi politici in direzione del trasferimento delle procedure d’asilo in paesi extraeuropei, il CF è stato a più riprese sollecitato tramite atti parlamentari a seguirne le orme. La risposta è sempre stata negativa”.

Il Consiglio federale aveva motivato il suo rifiuto con il fatto che il progetto sarebbe stato “inattuabile” dato che nessuno Stato l’avesse ancora approvato. Il CF aveva tuttavia assicurato che avrebbe seguito con attenzione l’evolversi della situazione.

Secondo Quadri lo scenario è radicalmente cambiato e “il “modello Ruanda” in Gran Bretagna è diventato legge e vari altri Stati membri UE puntano ad una sua applicazione, sollecitando in tal senso la stessa Unione europea. L’argomento della presunta inapplicabilità, stando all'esponente della Lega, dietro il quale il CF si è nascosto per anni, viene dunque a cadere”.


 
Per Quadri ”l’opposizione del CF all’esternalizzazione delle procedure d’asilo sembra in realtà essere di natura ideologica, come emerge da alcune recenti dichiarazioni della direttrice della SEM Schraner Burgener”.

E allora “con la presente mozione si chiede quindi che tale opposizione ideologica venga superata. E’ del resto palese - sottolinea - che la Svizzera non può permettersi di andare avanti a spendere 4 miliardi di franchi all’anno per il 'caos asilo' (ed è solo la quota parte di spesa a carico della Confederazione), né di continuare a costruire centri federali di lusso come quello di recente inaugurato a Pasture, mantenendo oltretutto aperta una delle due vecchie strutture, così da poter accogliere sempre più migranti”.

Il deputato conclude infine asserendo che “anche la delinquenza generata sul territorio dagli 'ospiti' dei centri federali per asilanti deve finire”.

Guarda anche 

Cassa malati: Sì all’iniziativa della Lega, No a quella del PS

Il 28 settembre si voterà a livello cantonale su due iniziative sul tema cassa malati, una della Lega e una del PS. L’iniziativa della Lega chiede la dedu...
31.08.2025
Svizzera

Svizzera stanzia altri 60 milioni per la gestione dei migranti in Grecia, Bulgaria e Cipro

BERNA – Il Consiglio federale ha approvato nuovi accordi bilaterali con Grecia, Bulgaria e Cipro per finanziare progetti legati alla migrazione. Il pacchetto, pa...
28.08.2025
Svizzera

“Più rifugiati lasciano la città di quanti ne arrivino”. Il sindaco di Berlino conferma l’effetto positivo delle politiche migratorie del governo Merz

BERLINO – Il sindaco della capitale tedesca, Kai Wegner, ha dichiarato che la pressione migratoria sulla città si è ridotta in maniera significativ...
26.08.2025
Mondo

Guardiano accoltellato e poi licenziato dalla Croce Rossa: ennesimo disastro della politica d’asilo in Svizzera

BERNA – La vicenda di un ex guardiano notturno del centro d’accoglienza Gurnigelbad mette in luce ancora una volta i fallimenti della politica d’asil...
20.08.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto