Svizzera, 17 maggio 2024

Crescita senza fine degli affitti, nuovo balzo in aprile

Nel mese di aprile il prezzo degli appartamenti in locazione in Svizzera è aumentato in tutti i cantoni, ad eccezione del Canton Nidvaldo. Rispetto al mese precedente, all'inizio del secondo trimestre in tutta la Svizzera gli affitti sono aumentati dello 0,9% e del 6% rispetto all'anno precedente, ha riferito la piattaforma immobiliare in collaborazione con la Banca cantonale di Zurigo (ZKB).

Questa tendenza al rialzo si riscontra in tutti i cantoni, ad eccezione del Canton Nidvaldo che ha registrato un calo dello 0,9%. Ciò si spiega però con il fatto che nel mese di marzo il Cantone della Svizzera centrale ha registrato un netto balzo del 2,5%. I cantoni di Glarona, Uri e Basilea Città hanno registrato in aprile i maggiori incrementi, rispettivamente dell'1,9%. Negli ultimi dodici mesi tutti i cantoni hanno registrato un aumento degli affitti, talvolta significativo, come nel cantone di Sciaffusa con il 12,8%.



Nelle città la situazione è simile e gli affitti sono aumentati ovunque, soprattutto a Basilea e San Gallo, dove sono aumentati dell'1,7%. L'unica eccezione è Lugano dove sono invece diminuiti dello 0,9%. Esistono però dei parallelismi con lo sviluppo descritto a Nidvaldo, poiché anche la località ticinese sembra compensare in aprile il notevole aumento di marzo (+1,3%). Rispetto all'anno precedente, nelle città l'aumento è almeno del 5%, soprattutto a Zurigo (+10,7%). Per quanto riguarda il canton Ticino l'aumento, rispetto a marzo, è contenuto e pari allo 0,09%. Più marcato quello annuale, che registra una crescita del 3,07% rispetto a aprile 2023.

Guarda anche 

Crisi immobiliare senza precedenti, "fra dieci anni nessuno si potrà permettere l'affitto”

La Svizzera sta affrontando una crisi immobiliare senza precedenti. Gli affitti stanno salendo alle stelle, mentre si costruiscono nuove abitazioni a un ritmo che non si ...
23.04.2025
Svizzera

Si prevede che la Svizzera avrà 10,5 milioni di abitanti nel 2055, "crescita dovuta esclusivamente all'immigrazione"

La popolazione svizzera passerà da 9,0 milioni alla fine del 2024 a circa 10,5 milioni nel 2055 secondo uno "scenario di riferimento" dell'Ufficio fe...
16.04.2025
Svizzera

I fallimenti hanno raggiunto un nuovo record, "la situazione è inquietante"

Martedì l'Ufficio federale di statistica (UST) ha annunciato che nel 2024 fallimenti e i precetti esecutivi hanno raggiunto livelli record. Le conclusioni dell...
09.04.2025
Svizzera

La popolazione continua ad aumentare, ma le nascite sono sempre di meno

La popolazione residente permanente in Svizzera ha raggiunto i 9'048'900 abitanti al 31 dicembre 2024, pari a un incremento dell’1% rispetto al 2023. Il tra...
04.04.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto