Sport, 16 maggio 2024

I quattro moschettieri e la Francia dei “sogni”

Le Roi Platini, Giresse, Tigana e Fernandez regalano ai “galletti” il titolo (in casa)

LUGANO - Chiedete a un qualsiasi signore di oltre 60 anni che s’intenda di calcio qual è stato, secondo lui, il centrocampo più forte di tutti i tempi. Forse non saprà rispondervi: questa è una domanda tutt’altro che scontata, perché risulta alquanto difficile e pure azzardato tracciare paragoni fra epoche calcistiche profondamente diverse: per il tipo di gioco e per la parte atletica. Come si potrebbe, d’altra parte, mettere a confronto il Santos di Pelé, l’Ajax di Johann Cruyff o il Manchester City di Pep Guardiola? È praticamente impossibile, nemmeno con il computer. Nonostante ciò non è affatto sbagliato affermare che “questa o quella squadra ha scritto pagine di luminosa storia” ed ha fatto sognare i tifosi. Per esempio la Francia che ha vinto gli Europei del 1984 e ha dato pure spettacolo. Non facile abbinare risultato a gioco. E il merito è da attribuire a Michel Hidalgo, un tecnico di origini spagnole che ha costruito una squadra che ancora adesso viene ricordata per il suo “calcio champagne” e per alcuni interpreti incredibili quali Michel Platini, Alain Giresse, Luis Fernandez e Jean Tigana: geometrie, sovrapposizioni e regia “finesse”. Non è un caso che in Francia sia stata osannata e celebrata molto di più di quella che vincerà poi il Mondiale del 1998. Merito, si diceva, di Hidalgo, che seppe ricostruire la nazionale attorno a Platini e a ridarle un’anima. 


La (brutta) sorpresa delle qualificazioni si chiama Italia: vittima del prudente e conservatore CT Enzo Bearzot, fallisce l’accesso agli Europei a beneficio della Romania. Per i campioni del mondo è un colpo durissimo e la stampa la seppellisce di critiche. Il primo segnale che sarebbe stata dura arriva nell’autunno del 1982, quando nella gara amichevole per festeggiare il titolo iridato appena conquistato in Spagna, Zoff e soci vengono battuti a Roma dalla poco quotata Svizzera (rete di Elsener). Italia non qualificata, dunque, così come la Polonia, quarta ai Mondiali, la Cecoslovacchia e anche l’Olanda, una delle nazionali più forti dell’epoca.


Nel primo gruppo della fase finale la Francia vince senza troppi problemi, anche se nella partita d’esordio stenta maledetta mente contro la generosa e vivace Danimarca. Belgio e Jugoslavia per contro non rendono come dovrebbero e così i danesi riescono ad acciuffare il secondo posto alle spalle di Platini e soci, malgrado, appunto, la sconfitta nella partita inaugurale. Francia e Danimarca in semifinale insieme a Spagna e Portogallo che eliminano a sorpresa la Germania detentrice del trofeo. La nazionale tedesca è in pieno caos: il CT Jupp Derwall paga per tutti, e in particolare patisce la faida interna fra i giocatori, il rapporto fra i quali è rotto da invidie e gelosie.


La prima semifinale mette di fronte i “galletti” di Michel Hidalgo e i lusitani. Risulterà la più bellapartita dell’Europeo. Il Portogallo va in vantaggio prima di essere raggiunto e costretto ai supplementari, durante i quali si scatena Platini, che segna il gol decisivo ad un minuto dalla fine. Per gli oltre 20 mila emigrati portoghesi presenti al Velodrome di Marsiglia la delusione è gigantesca. Nella seconda semifinale la lotta è durissima e solo i rigori risolvono la questione: sbaglia il veronese e futuro campione d’Italia Elkjaer Larsen e gli iberici sono in finale. Con un gioco non propriamente spettacolare.


Ma a Parigi, contro i padroni di casa, non la fanno franca. Guidati da un centrocampo ricco di fantasia, geometrie e talento, la Francia affossa gli spagnoli: dapprima colpisce su punizione con Le Roi Platini (complice una papera di Arconada), poi negli ultimi minuti raddoppia in contropiede con Bellone. Francia campione d’Europa 1984, con merito. Quello è il suo primo importante trofeo internazionale: seguiranno i Mondiali del 1998, appunto, l’Europeo del 2000 e un altro Mondiale, nel 2018. Vive la France, vive Le Roi. Nell’Esagono non si fa che parlare di Platini, centrocampista della Juventus campione d’Italia. In quella rassegna risulta essere anche capo-cannoniere con 9 reti. Ma a trionfare è il calcio-champagne dei quattro moschettieri: Fernandez, Giresse, Platini e Tigana (l’intruso…). Che spettacolo per chi li ha visti giocare!

JACK PRAN

Guarda anche 

Milano, fermati tre dei quattro rom coinvolti nell’investimento mortale: tentavano la fuga in Francia

ITALIA - Sono stati fermati tre dei quattro giovanissimi rom coinvolti nell’incidente che a Milano è costato la vita alla 71enne. Una di loro, in compagni...
26.08.2025
Mondo

Per il Basilea un pareggio contro il Copenhagen che tiene aperta la porta della Champion's League

Nella partita d'andata dei playoff di Champion's League, il Basilea ha strappato un pareggio che permette ai renani di credere ancora alla qualificazione. Giocata...
21.08.2025
Sport

Il Lugano clamorosamente eliminato dal Cham in Coppa Svizzera

Inizio di stagione decisamente travagliato per il Lugano in questa stagione. Dopo essere stato eliminato in Europa, i bianconeri sono clamorosamente inciampati a Cham, sq...
17.08.2025
Sport

I tifosi insorgono: “È un estremista pro Israele”. Il Club blocca il suo acquisto

DÜSSELDORF (Germania) – Il Fortuna Düsseldorf ha annunciato di aver interrotto le trattative per l’ingaggio dell’attaccante israeliano Shon We...
07.08.2025
Sport

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto