Sport, 29 aprile 2024

“Sui muri delle Fiandre c’è l’essenza del ciclismo”

Linda Zanetti racconta la sua bellissima esperienza nelle classiche del Nord

LUGANO - “Il ciclismo è una passione ma per poter emergere bisogna sacrificarsi e rinunciare a molte cose. Ma non mi lamento e sono contenta di questa scelta: sono convinta che non me ne pentirò. I miei obiettivi per i prossimi anni sono definiti: fare esperienza e crescere a livello personale, penso che i risultati arriveranno da sé”. Un anno fa Linda Zanetti ci rilasciò una lunga intervista per lanciare la sua stagione. Parole chiare e semplici, come semplice e umile è la ragazza di Camignolo, che nelle scorse settimane si è battuta sulle impervie strade del Nord: Giro delle Fiandre, Amstel Gold Race e Freccia Vallone. Corse che richiedono, appunto, passione e sacrificio. Per l’unica donna professionista ticinese è stata un’e-sperienza arricchente, anche se dal profilo dei risultati è mancato qualcosa. Ma per essere la prima volta, va bene anche così. Un apprendistato non è mai privo di insidie o delusioni. Anzi. E le insidie e i pericoli sono stati molteplici, soprattutto nella Ronde, disputata sotto la pioggia e con un freddo pungente. Una gara caratterizzata da tantissime cadute (anche della rossocrociata Marlen Reusser), come spesso succede nella classica fiamminga, il cui percorso non permette errori o sbavature. Soprattutto sui terribili muri che la caratterizzano e sui quali ci sono tantissimi tifosi urlanti. Una cosa pazzesca e dell’altro mondo, ebbe a dire Fabian Cancellara tanti anni fa dopo la sua prima apparizione al Fiandre. Ma in Belgio, e in particolare fra i fiamminghi, il ciclismo è religione, come il calcio in Brasile (e forse di più). 



Linda Zanetti sul tracciato del primo aprile scorso ha colto sensazioni incredibili, come ci ha raccontato nei giorni scorsi di ritorno dalla classica di Heerenhoek, meglio conosciuta come Omloop Van Borsele (e vinta dalla ticinese nel 2023!). Classica che non ha portato a termine perché è caduta. “Mi è uscita la spalla in gara ed ho pure rimediato lo stiramento del tendine. Ho trascorso alcune ore in ospedale in Olanda e poi, finalmente, sono stata dimessa. Nulla di grave, sono già a posto e pronta a partecipare alla Vuelta a Burgos in programma da metà maggio”, dice la ragazza di Camignolo, che ormai si è concentrata solo due ruote leggere.


Ma torniamo in argomento: partendo dal Giro delle Fiandre.
Debbo dire che non è stata una giornata particolarmente felice dal punto di vista sportivo. Ma correre sui muri e sul pavè è stato comunque emozionante. Adrenalina pura; parliamo di un tracciato durissimo, sul quale non puoi permetterti di sbagliare nulla. Io sono arrivata in Belgio 48 ore prima della gara e non ho avuto tantissimo tempo per conoscere il tracciato. Quando mi sono ritrovata in mezzo al gruppo e sono salita sul primo muro, in mezzo a due ali di folla urlante, ho capito cos’è la vera essenza del ciclismo. Poi mi sono fermata: non ero nelle condizioni fisiche ideali per continuare.


Tempo inclemente, strappi micidiali e, appunto, tantissima gente.
Avevo sentito parlare di questa classica e l’avevo pure vista in televisione. Ma correrla è tutta un’altra cosa! La marea di gente presente sui muri e il tifo mi hanno colpita: in Belgio il ciclismo è sacro e vissuto come una festa. Lungo il percorso, stando a informazioni giornalistiche, c'erano quasi un milione di persone. Incredibile. Esserci è stato davvero bello, anche se non ho finito la prova. Una esperienza, insomma, da ripetere. L’importante era conoscere questa realtà straordinaria. In futuro andrà sicuramente meglio. 


Tracciato impervio, e di conseguenza tante cadute. 
Credo che le tante cadute siano state provocate soprattutto dalla pioggia, che ha condizionato la gara. Ma tutto ciò fa parte del mestiere, sono aspetti di cui bisogna sempre tener conto.


Condizioni estreme Linda le ha poi trovate alla Freccia Vallone. 
Esatto, una corsa terribile. Pioggia, nevischio a tratti, un freddo cane. Non era facile gestire il tutto. Anche in questo caso una esperienza incredibile in un contesto ciclistico di primo piano. Non avrei pensato, nemmeno quando gareggiavo con la mountain bike, di dover fare tanta fatica. 


Dopo aver gareggiato nelle tre classiche del Nord, che bilancio può trarre? 
Non posso ancora stilare un bilancio completo, perché non ho corso la Parigi- Roubaix e la Liegi-Bastogne-Liegi. Tuttavia mi sento di dire che ho nelle corde una corsa come l’Amstel o la Freccia piuttosto che il Giro delle Fiandre. Le Ardenne più si addicono alle mie caratteristiche. 


Il 2024 è ancora lungo. Quali sono i suoi programmi? 
Sarò alla Vuelta Burgos e poi decideremo. Di certo un mio obiettivo personale è quello di partecipare ai prossimi campionati del mondo su strada in programma a fine settembre a Zurigo. Correre in casa sarebbe bellissimo. Non credo come al Giro delle Fiandre, però per me sarebbe fantastico. Anche se essere selezionata non è certo scontato. La maglia dovrò meritarmela!


E allora auguri, Linda.


M.A.

Guarda anche 

"Basta criminali stranieri! I Ticinesi non devono più pagare per loro"

LEGA DEI TICINESI - I numeri parlano chiaro: due detenuti su tre in Svizzera sono stranieri. Nel 2024, su oltre 12'000 pene eseguite in Svizzera, il 69% riguarda c...
05.11.2025
Ticino

Iniziativa “Per il futuro” sarebbe in vantaggio in Ticino, secondo un sondaggio SRF, dubbi sull'attendibilità

INIZIATIVAFUTURO - Secondo un sondaggio SRF diffuso nei notiziari RSI, in Ticino l’iniziativa federale “Per il futuro” — che punta a introdurre...
06.11.2025
Ticino

Fiera di San Martino, la Lega di Mendrisio interroga: «Bancarelle spostate in periferia, venditori delusi»

MENDRISIO – La nuova disposizione delle bancarelle alla Fiera di San Martino non è piaciuta a tutti. «Diversi venditori ambulanti hanno espresso pub...
30.10.2025
Ticino

Piccaluga (Lega): «Il popolo ha deciso, ora il Governo deve attuare al più presto la volontà dei cittadini»

VOTAZIONI - «La decisione del popolo deve essere attuata il prima possibile. Siamo stati felicissimi di leggere che forse nel 2027 – o anche prima – ...
28.10.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto