Svizzera, 16 aprile 2024

Richiedente l'asilo respinto vince al Tribunale federale e chiede 60'000 franchi di risarcimento

Un richiedente l'asilo respinto ha vinto la causa contro il Canton Appenzello Esterno. Il Tribunale federale ha infatti stabilito che le autorità non hanno rispettato il principio di celerità che richiede che la procedura di espulsione venga eseguita tempestivamente, senza perdite di tempo, hanno rivelato lunedì i giornali del gruppo CH Media. Ora il Cantone dovrà risarcirlo e stabilire l'importo da pagare. Il richiedente l'asilo chiede 61'000 franchi.

L'uomo ritiene di essere stato ingiustamente detenuto per 305 giorni nel carcere di Niederteufen (AR). L'importo richiesto corrisponde a un risarcimento di 200 franchi per ogni giorno di detenzione, ovvero un risarcimento danni corrisposto alle persone detenute da troppo tempo in carcere.



Il ricorrente, di 18 anni, che si dichiarava cittadino guineano, è entrato in Svizzera nel settembre 2018 arrivando dalla Spagna. Prima di essere rispedito lì nel gennaio 2019. Ma ha fatto ritorno in Svizzera nell'ottobre 2020, questa volta fingendosi ivoriano. È stato il cantone di Appenzello ad accoglierlo e a chiederne subito la detenzione in vista di un nuovo rimpatrio. Ma la Spagna questa volta si è rifiutato di riprenderlo e la sua detenzione è stata quindi prolungata.

Il ricorrente è stato rilasciato nell’agosto 2020, su ordine di un giudice che ha ritenuto che il principio di celerità non sia stato rispettato, poiché dall'inizio di marzo non è stata documentata alcuna attività ufficiale relativa al suo caso. La Corte federale ha pertanto concordato e ritenuto che il mantenimento della detenzione fosse contrario alla Convenzione europea sui diritti dell'uomo.

Guarda anche 

Un tribunale dichiara i dazi USA in gran parte illegali, ma le tariffe restano in vigore

Una corte d'appello federale degli Stati Uniti ha stabilito venerdì che gran parte dei dazi imposti dal governo americano erano illegali, pur mantenendoli in v...
30.08.2025
Mondo

Svizzera stanzia altri 60 milioni per la gestione dei migranti in Grecia, Bulgaria e Cipro

BERNA – Il Consiglio federale ha approvato nuovi accordi bilaterali con Grecia, Bulgaria e Cipro per finanziare progetti legati alla migrazione. Il pacchetto, pa...
28.08.2025
Svizzera

“Più rifugiati lasciano la città di quanti ne arrivino”. Il sindaco di Berlino conferma l’effetto positivo delle politiche migratorie del governo Merz

BERLINO – Il sindaco della capitale tedesca, Kai Wegner, ha dichiarato che la pressione migratoria sulla città si è ridotta in maniera significativ...
26.08.2025
Mondo

Guardiano accoltellato e poi licenziato dalla Croce Rossa: ennesimo disastro della politica d’asilo in Svizzera

BERNA – La vicenda di un ex guardiano notturno del centro d’accoglienza Gurnigelbad mette in luce ancora una volta i fallimenti della politica d’asil...
20.08.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto