Svizzera, 06 aprile 2024

La politica di asilo di Beat Jens fa litigare il partito socialista

Il consigliere federale Beat Jans, entrato in carica lo scorso dicembre, si è finora contraddistinto per aver introdotto alcune restrizioni nella politica d'asilo svizzero. L'operato di Jans viene ormai apertamente criticato dalla direzione del suo stesso partito. Martedì, durante la sua valutazione dei “100 giorni di mandato”, il basilese ha riaffermato la sua intenzione di mantenere la rotta. La procedura di 24 ore per le persone provenienti da Paesi in cui il tasso di riconoscimento è basso, come Tunisia o Marocco, deve essere estesa a tutta la Svizzera. Senza la prospettiva di asilo non dovrebbero nemmeno arrivare in Svizzera.


Questo annuncio non è stato accolto con favore all'interno del suo partito. La copresidenza del PS, composta da Mattea Meyer e Cédric Wermuth, non nasconde la sua insoddisfazione. "Il diritto d'asilo non deve essere messo in discussione", spiega Cédric Wermuth in un'intervista al Tages-Anzeiger. Ogni individuo ha il diritto di presentare una richiesta che sarà esaminata seriamente.
La sinistra ha già tentato in diverse occasioni di aumentare l’accettazione delle persone in fuga adottando un atteggiamento più severo nelle decisioni in materia di asilo. “Non funziona”, dice parlando della strategia del consigliere federale Beat Jans. Secondo lui, l'unico risultato è quello di rafforzare le idee della destra politica. Per Wermuth sarebbe quindi di un classico autogoal della socialdemocrazia, che i dirigenti del PS rimproverano al loro consigliere federale. "Abbiamo una differenza strategica qui con Beat", osserva Cédric Wermuth.

Negli ultimi decenni la maggioranza di destra ha inasprito più volte la legge sull’asilo, sempre contro l’opposizione del PS, continua Cédric Wermuth. "Nessun inasprimento ha avuto alcuna influenza sul numero di persone in cerca di protezione", ha aggiunto, mettendo in dubbio i piani di Beat Jans per l'asilo. Lo vediamo anche di recente con l’esempio dell’Ucraina.



D’altro canto, i leader del PS non sembrano pronti a rispondere alle domande sugli svantaggi della migrazione. Possiamo citare, ad esempio, le ultime statistiche sulla criminalità, che mostrano un aumento dei furti con scasso, il cui profilo tipico degli autori è spesso legato all'immigrazione. "Per le persone che diventano criminali, abbiamo il diritto penale", afferma l'altra presidente PS Mattea Meyer.

Secondo lei bisognerebbe piuttosto chiedersi perché le persone vogliono lasciare il proprio Paese: “Finché la Svizzera costruisce la sua prosperità anche sullo sfruttamento delle popolazioni del Sud, finché siamo pronti a esportare materiale bellico verso paesi che utilizzano queste armi contro i loro paesi, non dovremmo sorprenderci se queste persone poi verranno a rifugiarsi da noi in Svizzera”.

Altri tenori del PS sostengono tuttavia il loro nuovo Consigliere federale. Come il sindaco di Bienne Erich Fehr, che contraddice la direzione del suo partito: per lui la procedura di 24 ore non costituisce un approccio più severo all'asilo. "Beat Jans applica quindi solo in modo coerente l'attuale legge sull'asilo." Secondo lui sta facendo quello che la popolazione si aspetta dall'esecutivo.


Guarda anche 

Carte prepagate per richiedenti l'asilo invece che contanti: il Canton Zugo lancia un progetto pilota

Il Canton Zugo è il primo cantone in Svizzera a introdurre carte di pagamento per i richiedenti asilo. Dall'inizio del 2026, tra 200 e 400 richiedenti asilo ri...
30.10.2025
Svizzera

I richiedenti l'asilo non potranno più viaggiare all'estero (con l'eccezione degli ucraini)

I richiedenti l'asilo in futuro non potranno più far ritorno al loro paese o recarsi all'estero. Mercoledì il Consiglio federale ha avviato una cons...
23.10.2025
Svizzera

Il numero di rifugiati riconosciuti non è mai stato così alto

Mentre il numero di domande d'asilo in Svizzera è diminuito, il numero totale di rifugiati ha ora raggiunto un massimo storico, riporta la SonntagsZeitung. ...
21.10.2025
Svizzera

Patto UE sull’asilo: l’ennesimo disastro “made in Berna”

UE - Il caos dell’asilo in Svizzera non accenna a diminuire: oltre 20 mila dossier pendenti e costi mensili milionari per mantenere chi non ha diritto di restare...
22.10.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto