Svizzera, 17 febbraio 2024

"Stop al blackout", si andrà a votare sul divieto di costruire nuove centrali atomiche

Venerdì sono state depositate alla Cancelleria federale le firme dell'iniziativa popolare “Elettricità per tutti in ogni momento”, soprannominata anche “Stop al blackout”. Quasi 130'000 firme hanno accompagnato il testo che, di fronte al rischio di penuria ritenuto “onnipresente”, chiede “un approvvigionamento elettrico sicuro e a impatto climatico zero” in Svizzera.

E per raggiungere questo obiettivo senza affidarsi interamente alle importazioni di elettricità che “non sono una soluzione affidabile”, è necessario puntare sull’atomo, secondo i promotori. “L’obiettivo zero emissioni entro il 2050 può essere raggiunto solo con l’aiuto dell’energia nucleare”, afferma Eduard Kiener, ex direttore dell’Ufficio federale dell’energia (UFE) e membro del comitato dell’iniziativa. Per il consigliere nazionale Marcel Dobler (PLR/SG) è addirittura necessario esaminare “la possibilità di avere nuove centrali nucleari”.



Sostenuta dai partiti borghesi, l’iniziativa “Stop the Blackout” è fortemente osteggiata dalla sinistra e dagli ambientalisti. Secondo Greenpeace Svizzera, ad esempio, la costruzione di nuove centrali costerebbe cara ai contribuenti, “perché gli investitori privati ​​non hanno voglia di intraprendere progetti così rischiosi”. Inoltre, la ONG afferma che i rischi di incidenti nucleari rimarrebbero “significativi”, anche se venissero costruite nuove centrali.

Il Partito socialista, da parte sua, insiste sul fatto che le nuove centrali “non funzioneranno prima di 30 o 40 anni”. Questo, “mentre gli anni più critici per la fornitura di energia elettrica saranno i prossimi 10-20 anni”. Per far fronte a un'eventuale carenza di elettricità, il PS punta quindi sulle energie rinnovabili, “poiché gli impianti eolici, solari o idraulici possono essere costruiti rapidamente e a costi inferiori”.

Guarda anche 

La sinistra pensa a un'iniziativa popolare per abolire il segreto bancario

La Confederazione si trova ad affrontare gravi difficoltà finanziarie che hanno spinto il Consiglio federale a annunciare diverse misure di risparmio e aumenti del...
24.12.2024
Svizzera

Si andrà a votare su un'iniziativa che vuole dare il passaporto a tutti gli stranieri che abitano in Svizzera

L'iniziativa “Per una moderna legge sulla nazionalità (iniziativa per la democrazia)” ha raccolto il numero necessario di firme per essere sottopos...
30.10.2024
Svizzera

"In Ticino ci sono troppi funzionari pubblici"

Un'iniziativa per ridurre il numero di funzionari pubblici impiegati dal canton Ticino. I promotori hanno presentato a Lugano l’iniziativa popolare “Stop ...
03.10.2024
Ticino

L'iniziativa dei Giovani socialisti che vuole tassare le successioni fa scappare i super-ricchi

Ancora prima di essere votata l’iniziativa dei Giovani Socialisti (GISO) che mira a tassare al 50% le eredità di grandi patrimoni – oltre 50 milio...
11.07.2024
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto