Mondo, 27 gennaio 2024

In Germania ai richiedenti l'asilo carte di pagamento invece che contanti, "intere famiglie se ne vanno"

Dallo scorso novembre alcuni Länder tedeschi hanno concordato l’introduzione di una carta di pagamento per i richiedenti asilo, carte che sono destinate a sostituire i versamenti in contanti come fatto finora. Lo scopo della misura è, ad esempio, ridurre i costi amministrativi e del personale, ma anche imporre restrizioni sull’uso dei soldi versati.

La misura può essere vista come un modo per rendere la Germania meno attraente per i migranti. Nel novembre 2023, dopo mesi di controversie, il governo federale e i Länder hanno raggiunto un accordo su come condividere i costi dei rifugiati e concordato misure per ridurre la migrazione irregolare verso la Germania.

Nello specifico, ogni mese viene caricata sulla carta di pagamento speciale una parte del sostegno finanziario per i richiedenti asilo, di solito tra 300 e 400 euro (l'equivalente da 282 a 375 franchi). Fare acquisti con carta è possibile solo all'interno del rispettivo distretto in cui i richiedenti l'asilo vengono assegnati. La misura rende più difficile trasferire denaro nel proprio paese d’origine, viaggiare o fare acquisti in altre regioni e rimborsare i prestiti.

Solo i rifugiati che si presentano di persona per ricaricare la loro carta una volta al mese ricevono denaro sulla loro carta. Le autorità hanno anche la possibilità di bloccare rapidamente la carta e recuperare la somma caricata.



Il distretto di Greiz in Turingia si è affrettato a distribuire le prime carte di pagamento nel dicembre 2023. Entro la fine di gennaio 2024 tutti i 740 rifugiati del distretto dovrebbero avere una carta. Ora “Focus” scrive che già 14 richiedenti asilo hanno voltato le spalle alla regione dopo l’introduzione di questa misura.

Dagmar Pöhland dell'Aiuto ai profughi di Greiz è sicura dell'effetto della misura: “La carta di pagamento separerà il grano dalla pula. A chi è davvero in fuga non interessa il metodo di pagamento. Comprano vestiti o cibo”.

Un funzionario di un distretto vicino ha riferito al Mitteldeutscher Rundfunk: “Le famiglie della Serbia e della Macedonia del Nord lo hanno notato e ci hanno riflettuto da sole: non vogliono più restare in Germania. Voglio avere contanti, ora non posso più averli. Adesso preparo tutte le tende e torno a casa volontariamente" gli avrebbero detto i richiedenti.

Un'altro effetto è che altri richiedenti asilo hanno cercato un lavoro per ottenere denaro contante. I politici apprezzano questo aspetto e sottolineano la differenza tra benefici per le spese di soggiorno e denaro per il lavoro svolto. Il rapporto di Greiz sta ora motivando altri a introdurre la misura e a non aspettare che il sistema venga introdotto a livello nazionale.

Guarda anche 

“Più rifugiati lasciano la città di quanti ne arrivino”. Il sindaco di Berlino conferma l’effetto positivo delle politiche migratorie del governo Merz

BERLINO – Il sindaco della capitale tedesca, Kai Wegner, ha dichiarato che la pressione migratoria sulla città si è ridotta in maniera significativ...
26.08.2025
Mondo

Guardiano accoltellato e poi licenziato dalla Croce Rossa: ennesimo disastro della politica d’asilo in Svizzera

BERNA – La vicenda di un ex guardiano notturno del centro d’accoglienza Gurnigelbad mette in luce ancora una volta i fallimenti della politica d’asil...
20.08.2025
Svizzera

“La Svizzera deve entrare nell’Ue per contrastare i dazi”: il diktat del parlamentare tedesco

BERNA/BERLINO – Non bastavano i continui ultimatum di Bruxelles: ora arriva anche da Berlino l’ennesima lezione di politica estera rivolta alla Confederazi...
16.08.2025
Svizzera

Oltre 27mila domande d'asilo nel 2024, il terzo dato più alto di sempre

IMMIGRAZIONE - Mentre parte della stampa si affanna a tranquillizzare l’opinione pubblica parlando di un calo delle domande d’asilo, i dati mostrano una re...
21.07.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto