Svizzera, 16 dicembre 2023

Il Consiglio federale approva i negoziati con l'UE, “residenza permanente ai lavoratori europei”

Il Consiglio federale ha ha formalizzato l'approvazione del testo. «È stato compiuto un passo importante», ha esultato in conferenza stampa il consigliere federale incaricato degli affari esteri Ignazio Cassis.

Come ha spiegato il direttore del DFAE, il mandato in questione contiene “le linee guida” che saranno seguite dalla Svizzera, nei diversi ambiti del pacchetto negoziale. Gli accordi sulla sanità e anche sull’istruzione sono ritenuti fondamentali. Ma l’obiettivo principale del governo è “l’accesso senza barriere per la Svizzera al mercato dell’UE”. "Si tratta di garantire l'aggiornamento degli accordi esistenti sul mercato interno e di concludere nuovi accordi settoriali nei settori dell'elettricità e della sicurezza alimentare", precisa un comunicato stampa del Consiglio federale.



“È stato possibile trovare possibili soluzioni ad alcuni ostacoli emersi durante i colloqui sull’accordo istituzionale nel 2021. Questo soprattutto per quanto riguarda la libera circolazione delle persone: "La situazione è cambiata notevolmente" rispetto agli ultimi negoziati, ha confermato Elisabeth Baume-Schneider, da alcuni giorni capo del Dipartimento di giustizia e polizia. "Tuttavia, rimangono dei punti aperti che dovranno essere affrontati durante i negoziati", ha temperato il CF nel suo comunicato stampa.

Baume-Schneider ha in seguito spiegato la situazione relativa alla libera circolazione delle persone. Alla Svizzera è stata concessa un'eccezione per quanto riguarda le espulsioni di diritto penale. Non è obbligata ad adottare le future modifiche al diritto dell'UE a questo proposito. Il diritto di soggiorno permanente dopo cinque anni di residenza permanente dei cittadini dell'UE in Svizzera dovrebbe essere concesso solo alle persone che svolgono un'attività lavorativa. La Svizzera potrebbe anche mantenere la sua procedura per i permessi di lavoro di breve durata. Si sono svolti numerosi colloqui esplorativi. Le soluzioni delineate devono ora essere concretizzate.

La palla ora passa al Parlamento e ai Cantoni, che devono ancora approvare il mandato.

Guarda anche 

La partecipazione della Svizzera a Erasmus costerà 170 milioni di franchi all'anno, il triplo rispetto agli anni passati

Dopo l'espulsione della Svizzera dal programma europeo Erasmus+ nel 2021, è stata trovata una soluzione sostitutiva esclusivamente svizzera, costata (per l'...
25.04.2025
Svizzera

Trump furioso con Zelensky, “può accettare la pace o combattere finchè perde tutto il Paese”

Mentre a Londra si svolgono colloqui tra funzionari statunitensi, ucraini ed europei, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha pubblicato un lungo messaggio sulla ...
24.04.2025
Mondo

Solo un pugno di politici può visionare l'accordo con l'UE

È forse il documento più gelosamente custodito della Svizzera: il nuovo accordo con l'UE. I testi definitivi saranno probabilmente siglati a maggio, ma ...
24.04.2025
Svizzera

Il Lugano non sa più vincere: i sogni di gloria volano via

LUGANO – A dicembre il campionato era andato in pausa col Lugano campione d’inverno e con gli stessi bianconeri che avevano sciupato l’occasione di allu...
14.04.2025
Sport

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto