Svizzera, 16 dicembre 2023

Il Consiglio federale approva i negoziati con l'UE, “residenza permanente ai lavoratori europei”

Il Consiglio federale ha ha formalizzato l'approvazione del testo. «È stato compiuto un passo importante», ha esultato in conferenza stampa il consigliere federale incaricato degli affari esteri Ignazio Cassis.

Come ha spiegato il direttore del DFAE, il mandato in questione contiene “le linee guida” che saranno seguite dalla Svizzera, nei diversi ambiti del pacchetto negoziale. Gli accordi sulla sanità e anche sull’istruzione sono ritenuti fondamentali. Ma l’obiettivo principale del governo è “l’accesso senza barriere per la Svizzera al mercato dell’UE”. "Si tratta di garantire l'aggiornamento degli accordi esistenti sul mercato interno e di concludere nuovi accordi settoriali nei settori dell'elettricità e della sicurezza alimentare", precisa un comunicato stampa del Consiglio federale.



“È stato possibile trovare possibili soluzioni ad alcuni ostacoli emersi durante i colloqui sull’accordo istituzionale nel 2021. Questo soprattutto per quanto riguarda la libera circolazione delle persone: "La situazione è cambiata notevolmente" rispetto agli ultimi negoziati, ha confermato Elisabeth Baume-Schneider, da alcuni giorni capo del Dipartimento di giustizia e polizia. "Tuttavia, rimangono dei punti aperti che dovranno essere affrontati durante i negoziati", ha temperato il CF nel suo comunicato stampa.

Baume-Schneider ha in seguito spiegato la situazione relativa alla libera circolazione delle persone. Alla Svizzera è stata concessa un'eccezione per quanto riguarda le espulsioni di diritto penale. Non è obbligata ad adottare le future modifiche al diritto dell'UE a questo proposito. Il diritto di soggiorno permanente dopo cinque anni di residenza permanente dei cittadini dell'UE in Svizzera dovrebbe essere concesso solo alle persone che svolgono un'attività lavorativa. La Svizzera potrebbe anche mantenere la sua procedura per i permessi di lavoro di breve durata. Si sono svolti numerosi colloqui esplorativi. Le soluzioni delineate devono ora essere concretizzate.

La palla ora passa al Parlamento e ai Cantoni, che devono ancora approvare il mandato.

Guarda anche 

Macron rinomina Sèbastien Lecornu primo ministro

Il Presidente francese Emmanuel Macron ha riconfermato Sébastien Lecornu Primo Ministro venerdì sera, quattro giorni dopo le sue dimissioni. Questa scelta a...
11.10.2025
Mondo

La direttrice della Fondazione Franz Weber teme un peggioramento dei diritti degli animali in caso di accordi con l'UE

La Fondazione Franz Weber per la Conservazione della Natura teme che, in caso siano approvati gli accordi con l'UE, i diritti degli animali subirebbero un peggioramen...
07.10.2025
Svizzera

Quadri: “Fine della sovranità e arrivo di interi clan familiari”

TRATTATO UE - “Fine della nostra sovranità ed indipendenza; fine dei diritti popolari; contributi di coesione miliardari da pagare a Bruxelles; esplosione...
03.10.2025
Svizzera

Rete Due regala una vetrina a un autore dimenticato che in passato aveva definito la Svizzera una “vergogna” e i partiti di centro-destra come “fascisti e imbecilli”

RSI - Vi ricordate di quel collaboratore del DSS, originario di Palermo, che qualche anno fa aveva dato in escandescenze sulla sua pagina social scrivendo frasi come: ...
02.10.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto