Svizzera, 16 dicembre 2023

Il Consiglio federale approva i negoziati con l'UE, “residenza permanente ai lavoratori europei”

Il Consiglio federale ha ha formalizzato l'approvazione del testo. «È stato compiuto un passo importante», ha esultato in conferenza stampa il consigliere federale incaricato degli affari esteri Ignazio Cassis.

Come ha spiegato il direttore del DFAE, il mandato in questione contiene “le linee guida” che saranno seguite dalla Svizzera, nei diversi ambiti del pacchetto negoziale. Gli accordi sulla sanità e anche sull’istruzione sono ritenuti fondamentali. Ma l’obiettivo principale del governo è “l’accesso senza barriere per la Svizzera al mercato dell’UE”. "Si tratta di garantire l'aggiornamento degli accordi esistenti sul mercato interno e di concludere nuovi accordi settoriali nei settori dell'elettricità e della sicurezza alimentare", precisa un comunicato stampa del Consiglio federale.



“È stato possibile trovare possibili soluzioni ad alcuni ostacoli emersi durante i colloqui sull’accordo istituzionale nel 2021. Questo soprattutto per quanto riguarda la libera circolazione delle persone: "La situazione è cambiata notevolmente" rispetto agli ultimi negoziati, ha confermato Elisabeth Baume-Schneider, da alcuni giorni capo del Dipartimento di giustizia e polizia. "Tuttavia, rimangono dei punti aperti che dovranno essere affrontati durante i negoziati", ha temperato il CF nel suo comunicato stampa.

Baume-Schneider ha in seguito spiegato la situazione relativa alla libera circolazione delle persone. Alla Svizzera è stata concessa un'eccezione per quanto riguarda le espulsioni di diritto penale. Non è obbligata ad adottare le future modifiche al diritto dell'UE a questo proposito. Il diritto di soggiorno permanente dopo cinque anni di residenza permanente dei cittadini dell'UE in Svizzera dovrebbe essere concesso solo alle persone che svolgono un'attività lavorativa. La Svizzera potrebbe anche mantenere la sua procedura per i permessi di lavoro di breve durata. Si sono svolti numerosi colloqui esplorativi. Le soluzioni delineate devono ora essere concretizzate.

La palla ora passa al Parlamento e ai Cantoni, che devono ancora approvare il mandato.

Guarda anche 

Il Grande Fratello targato UE

Dal primo gennaio 2026 l’Unione Europea comincerà ad implementare un registro di tutti i patrimoni privati e aziendali superiori a 200.000 euro. Come sottoli...
23.11.2025
Svizzera

Ursula obbedisce a Washington? La Commissione rinvia le regole sull’intelligenza artificiale e congelare le multe

BRUXELLES - La Commissione europea ha confermato che l’applicazione di diverse norme dell’Ai Act verrà rinviata e che parte del sistema sanzionatori...
24.11.2025
Mondo

Russia e Stati Uniti avrebbero un piano segreto per far finire la guerra in Ucraina

La Russia e gli Stati Uniti hanno negoziato un piano segreto per porre fine alla guerra in Ucraina? È perlomeno quanto sostiene il portale americano Axios. Citando...
20.11.2025
Mondo

Quadri attacca: «Gli eurolecchini rosicano sui dazi USA»

SVIZZERA -  La discesa dei dazi americani sui prodotti svizzeri, tornati al 15%, riaccende il dibattito politico. Molti avevano puntato il dito sulla gestione inf...
17.11.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto