Svizzera, 28 novembre 2023

Sono le malattie mentali a costare di più al sistema sanitario

Le malattie mentali sono in testa alla classifica delle malattie più costose per il sistema sanitario svizzero. Lo sostiene uno studio pubblicato sul portale medico BMT, che analizza i costi generati dalle 48 principali malattie, infortuni e condizioni tra il 2012 e il 2017 sulla base dei dati di ospedali, medici, analisi di laboratorio, cure o farmaci, assicuratori, eccetera.

Risultato: dal  2012 al 2017 sono stati i disturbi psichici (depressione, dipendenze, schizofrenia, ecc.) a costare di più, con una spesa di 11,4 miliardi di franchi. Seguono poi i disturbi muscolo-scheletrici (osteoporosi, artrosi, reumatismi, mal di schiena, ecc.) che sono costate 11 miliardi di franchi. Al terzo posto troviamo i disturbi neurologici (Alzheimer, Parkinson, epilessia, ecc.) per 6,8 miliardi. Gli incidenti e gli infortuni si collocano al quarto posto (6,7 miliardi). Infine, al quinto posto troviamo le malattie cardiovascolari (6,1 miliardi).



I ricercatori, l'economista sanitario Michael Stucki e il professor Simon Wieser dell'Università di Scienze Applicate di Zurigo (ZHAW), hanno studiato anche l'evoluzione dei costi in base alle malattie. E in questo gioco, sono le carenze alimentari ad aumentare maggiormente tra il 2012 e il 2017 (+66%). Un aumento sorprendente, dovuto in particolare all'aumento del numero di prescrizioni di integratori di ferro in ambito ambulatoriale, precisano.


Seguono diabete e malattie renali (+48%). Al terzo posto troviamo le malattie degli organi di senso (+44%), davanti al cancro (+40%) e alle malattie della pelle (+34%). Solo poche condizioni hanno visto diminuire la loro spesa come la schizofrenia (-5,2%) e il morbo di Parkinson (-12,9%).

Guarda anche 

Il Parlamento vuole restringere la libertà di scegliere il medico

Il Consiglio nazionale ha seguito giovedì il Consiglio degli Stati su una decisione che potrebbe avere conseguenze significative sulla libertà di scegliere ...
14.03.2025
Svizzera

"La Svizzera lasci l'Organizzazione mondiale della sanità"

La Svizzera deve uscire dall'Organizzazione mondale della sanità (OMS). È questa la richiesta contenuta in una mozione del Consigliere nazionale Lorenzo...
12.03.2025
Svizzera

Il consumo di sonniferi tra i più giovani è in forte aumento

I giovani hanno sempre più bisogno di sonniferi per riuscire a prendere sonno. Uno studio condotto in Germania mostra che quasi il 57% dei giovani dai 18 a 29 anni...
26.02.2025
Svizzera

I costi per la sicurezza nei centri d'asilo sono esplosi negli ultimi anni

La spesa per la sicurezza nei centri federali per richiedenti asilo è aumentata notevolmente negli ultimi anni. Uno sviluppo di cui traggono vantaggio le societ&ag...
15.01.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto