Svizzera, 27 novembre 2023

“Non ho paura di una Svizzera con 12 milioni di abitanti”

Il ministro della Giustizia Elisabeth Baume-Schneider in un'intervista pubblicata domenica dalla “NZZ am Sonntag” prevede che la situazione sul fronte dell'asilo nel 2024 si stabilizzerà sulla situazione attuale. Difende inoltre il tasso alto di immigrazione in generale, ritenendo che la Svizzera ha bisogno di lavoratori stranieri per mantenere la sua prosperità.

La consigliera federale prevede per il prossimo anno saranno presentate circa 28'000 domande d'asilo, come nel 2023, “supponendo che la situazione non cambi completamente, ad esempio in Medio Oriente”.

Elisabeth Baume-Schneider ha espresso la sua comprensione anche per alcune persone preoccupate per il numero di ospiti dei centri per richiedenti l'asilo in Svizzera. Secondo il capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP) è legittimo che “la tolleranza diminuisca quando si subisce un furto per la terza volta”.



Ma il ministro della Giustizia ha comunque osservato che “la popolazione è ancora molto unita e disposta a mettersi in gioco”. Ha citato anche alcune misure adottate a Neuchâtel, in particolare: "Ci sono più addetti alla sicurezza sui trasporti pubblici e c'è una migliore illuminazione pubblica intorno ai centri di asilo e di notte".

Infine, Elisabeth Baume-Schneider ha difeso la libera circolazione delle persone con l’UE: “Non ho paura di una Svizzera di 12 milioni di abitanti”, ha dichiarato la consigliera federale. “Se vogliamo crescita e prosperità, abbiamo bisogno di lavoratori”.

Guarda anche 

A Vienna solo 4 austriaci su 100 ricevono sussidi: tra i siriani quasi 74 su 100

Il Sozialbericht 2023 della città di Vienna fotografa con chiarezza la situazione del welfare nella capitale austriaca. Solo il 4,1% dei cittadini austriaci per...
13.11.2025
Mondo

"Basta criminali stranieri! I Ticinesi non devono più pagare per loro"

LEGA DEI TICINESI - I numeri parlano chiaro: due detenuti su tre in Svizzera sono stranieri. Nel 2024, su oltre 12'000 pene eseguite in Svizzera, il 69% riguarda c...
05.11.2025
Ticino

Forte afflusso di giovani dopo che il presidente ucraino ha revocato il divieto di lasciare l'Ucraina

Lo scorso agosto, il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha revocato il divieto di viaggio per gli uomini di età compresa tra 18 e 22 anni. Da allora, quasi 100&...
04.11.2025
Svizzera

Il ferroviere picchiato da un passeggero senza biglietto dovrà versare 15mila euro di spese legali

ITALIA - Succede in Italia, a Santa Giustina Bellunese. Un capotreno, dopo aver fatto scendere un passeggero privo di biglietto, è stato preso a calci da quest&...
06.11.2025
Mondo

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto