Svizzera, 16 novembre 2023

Deve pagare i diritti d'autore perché le sue due auto aziendali hanno l'autoradio

La titolare di una piccola azienda di Ginevra è rimasta sorpresa quando ha ricevuto una fattura che le chiedeva di pagare i diritti d'autore. 227,20 franchi è l'importo della fattura 2023 inviata dalla cooperativa degli autori ed editori musicali (Suisa) a un'azienda di Grand-Lancy, nel canton Ginevra. Con grande sorpresa del suo capo, Ana Roch. “La prima volta che ho ricevuto questa fattura, l'anno scorso, inizialmente pensavo fosse una pubblicità. L'ho buttata via. Poi ho ricevuto un sollecito..." racconta Roch a “20 minutes”. Nel documento si specifica che si tratta di "diritti d'autore" e che si tratta della "comunicazione pubblica di trasmissioni nonché dell'utilizzazione di fonogrammi e videogrammi, in particolare di musiche di sottofondo o d'atmosfera. Ma negli uffici della sua azienda niente del genere, nemmeno nell'ascensore o nella segreteria telefonica.

"Così ho chiamato Suisa e ho chiesto loro cosa volevano." La risposta lo sorprende tanto quanto la fattura. "La persona con cui ho parlato in linea ha detto: 'Avete veicoli registrati presso l'azienda. Hanno le autoradio. Quindi ascolti musica. Incredulo da questo ragionamento, Ana Roch riesce comunque a ridurre il montante da 400 a circa 200 franchi.



Solo che ecco una nuova richiesta di pagamento alla fine di ottobre. La Suisa richiede il pagamento di 227,20 franchi per il 2023. Come previsto dalla legge. Céline Evéquoz, capodivisione del dipartimento legale e comunicazione della cooperativa conferma: “Si tratta di una fattura sui diritti d'autore emessa in connessione con l'applicazione della nostra tariffa comune 3a. Questo tipo di fattura viene inviata dai nostri servizi agli utenti che trasmettono o ascoltano trasmissioni radiofoniche e televisive. Se l'azienda dispone di veicoli dotati di autoradio allora offre opportunità di intrattenimento ai propri dipendenti attraverso trasmissioni radiofoniche. Lei è quindi considerata un utente ai sensi del diritto d'autore ed è quindi soggetta al pagamento dei relativi canoni di licenza.

Dopo aver effettuato lei stessa delle ricerche per trovare la base giuridica che giustifica la suddetta fattura, Ana Roch continua: “Ho effettivamente trovato l'articolo di legge. Ma mi sento davvero come se fossi l'unica a pagare per le autoradio delle mie due auto aziendali. Quando ne parlo, tutti rimangono sorpresi”. Interrogata su questo punto, la Federazione degli impresari romanda precisa di non aver mai ricevuto una richiesta o un riscontro da parte dei suoi membri riguardo ad una quota di questo tipo. Secondo la Suisa, invece, in Svizzera sono oltre 100'000 gli utenti che pagano il canone secondo la tariffa comune 3a. Impossibile però avere i dettagli di chi, come Ana Roch, riceve una richiesta di pagamento a causa dell'autoradio dell'auto aziendale o dalla musica di sottofondo trasmessa nei negozi, nei bar o addirittura negli uffici.

Guarda anche 

Retata antidroga nel canton Ginevra, arrestata una Consigliera comunale dei Verdi

Un importante traffico di droga è stato smantellato nel canton Ginevra. Fra le nove persone arrestato, come rivela la “Tribune de Genève”, figur...
25.03.2025
Svizzera

I tagli USA alle ONG mettono Ginevra in crisi, decine di migliaia di posti di lavoro sono a rischio

Ginevra, città da decenni centro di diplomazia e sede di numerosi ONG attive a livello internazionale, sta attraversando un periodo difficile. In causa è so...
16.03.2025
Svizzera

Penuria di alloggi: nelle grandi città si pensa a favorire i residenti

La difficoltà nel trovare casa o appartamento che interessa da tempo quasi tutta la Svizzera, è particolarmente acuta nelle grandi città. In particol...
07.03.2025
Svizzera

Per quattro anni ha fatto passare l'inferno alla compagna, dopo il carcere dovrà lasciare la Svizzera

La giustizia di Ginevra ha condannato un francese di 28 anni a 28 mesi di carcere, di cui 10 mesi da scontare, per gravi violenze contro la sua ex compagna tra il 2018 e ...
16.01.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto