Svizzera, 09 novembre 2023

Il potere d'acquisto degli svizzeri continuerà a peggiorare, secondo UBS

Il potere d'acquisto degli svizzeri, sotto pressione ormai dal 2022, continuerà a peggiorare anche nel 2024, anche se solo leggermente. È quanto emerge da uno studio UBS pubblicato mercoledì, che combina i dati di un sondaggio tra le imprese e le previsioni economiche. Si prevede che gli stipendi aumenteranno in media dell’1,9%, meno che nel 2023 (2,5%). Allo stesso tempo, l’inflazione dovrebbe rimanere al di sotto del 2%. "Ci aspettiamo un calo del reddito disponibile delle famiglie dello 0,1%", ha dichiarato Maxime Botteron, economista di UBS durante una conferenza stampa, soprattutto perché l'aumento dei premi di cassa malati non è calcolato direttamente nei dati sull'inflazione.

Nelle aziende le trattative salariali sono in corso o già concluse. Nel settore pubblico gli aumenti medi dovrebbero raggiungere il 2,2%. All'estremo
opposto, nel settore dei media, si registra solo un punto percentuale. Per le aziende intervistate da UBS, che rappresentano il 90% della popolazione attiva, la situazione non è così semplice. La compensazione dell'inflazione viene citata come motivo principale dell'aumento salariale solo nel 17% dei casi. A determinare quali aumenti possono essere concessi è soprattutto la situazione finanziaria dell'azienda. E in questo ambito le prospettive non sono sempre buone: il 58% prevede una stagnazione del fatturato nel 2024.

La buona notizia, tuttavia, è che i maggiori aumenti salariali sono previsti tra i redditi più bassi. Nel commercio al dettaglio, ad esempio, Coop e Migros hanno già annunciato aumenti per i salari più bassi, che spesso superano la media complessiva dell'1,9% prevista per il 2024.

Guarda anche 

L'immigrazione ha un “impatto significativo” sul mercato immobiliare, secondo uno studio

Negli ultimi tre anni, la popolazione svizzera ha registrato una rapida crescita. Il motivo non è l'elevato tasso di natalità, ma piuttosto la forte imm...
05.08.2025
Svizzera

La maggior parte degli svizzeri insoddisfatta del proprio stipendio

La maggior parte dei datori di lavoro svizzeri è restia ad aumentare spontaneamente il compenso del proprio personale. Secondo un sondaggio della società di...
03.01.2025
Svizzera

Per gli svizzeri la coesione sociale è fortemente diminuita negli ultimi anni

La coesione sociale in Svizzera è fortemente diminuita negli ultimi anni, conseguenza di una crescente polarizzazione politica tra la popolazione. È questo,...
04.12.2024
Svizzera

I giornalisti svizzeri sono sempre più di sinistra

Nel 2023 i giornalisti si collocano politicamente più a sinistra rispetto al 2015. È quanto mostra un nuovo sondaggio rappresentativo tra i giornalisti sviz...
22.11.2024
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto