Svizzera, 08 novembre 2023

Le ferrovie svizzere hanno raggiunto un livello record di passeggeri nel terzo trimeste del 2023

La domanda di traffico ferroviario passeggeri continua a crescere e ha raggiunto nuovi record nel terzo trimestre del 2023. Con 5,79 miliardi di chilometri percorsi dai passeggeri le compagnie ferroviarie svizzere hanno raggiunto un valore finora mai registrato. Secondo i dati dell'ultimo rapporto ferroviario trimestrale del LITRA (Servizio Informazione sul Trasporto Pubblico) e dell'Unione dei Trasporti Pubblici (UTP) la domanda di traffico ferroviario supera infatti del 2,6% quella del trimestre precedente. Rispetto al terzo trimestre del 2019, il migliore prima dell'arrivo del coronavirus, l’aumento è del 5,3%.



Diversa è la situazione nel traffico merci. L'incidente avvenuto in agosto nella galleria di base del San Gottardo e la successiva chiusura hanno comportato una riduzione delle prestazioni. Con 2,87 miliardi di chilometri per tonnellata di merce nette torniamo al livello della seconda metà del 2020. Ciò rappresenta un calo del 4% rispetto al terzo trimestre del 2022. Inoltre, il traffico di transito si sta indebolendo a causa del calo della produzione industriale in Europa.

Guarda anche 

Si prevede che la Svizzera avrà 10,5 milioni di abitanti nel 2055, "crescita dovuta esclusivamente all'immigrazione"

La popolazione svizzera passerà da 9,0 milioni alla fine del 2024 a circa 10,5 milioni nel 2055 secondo uno "scenario di riferimento" dell'Ufficio fe...
16.04.2025
Svizzera

I fallimenti hanno raggiunto un nuovo record, "la situazione è inquietante"

Martedì l'Ufficio federale di statistica (UST) ha annunciato che nel 2024 fallimenti e i precetti esecutivi hanno raggiunto livelli record. Le conclusioni dell...
09.04.2025
Svizzera

La popolazione continua ad aumentare, ma le nascite sono sempre di meno

La popolazione residente permanente in Svizzera ha raggiunto i 9'048'900 abitanti al 31 dicembre 2024, pari a un incremento dell’1% rispetto al 2023. Il tra...
04.04.2025
Svizzera

Quasi un quinto di chi abita in Svizzera vive nella precarietà

La precarietà è una realtà sempre più diffusa in Svizzera. Secondo l’Ufficio federale di statistica (UST), nel 2023, infatti, l’8,...
01.04.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto